Designer, architetto e artista israeliano (n. Tel Aviv 1951). Impostosi negli anni Ottanta con prodotti provocatori, buona parte delle sue creazioni è contraddistinta dall'uso espressionistico del metallo, [...] (Soft big easy) da Moroso. Per il design si ricordano inoltre: la sedia Tom Vac (Vitra, 1997); la libreria rotante in alluminio Reinventing the wheel (SDB - coll. Hidden, 1998); i tavoli della serie B.O.O.P. (Gallery Mourmans, 1998); la sedia F ...
Leggi Tutto
Lavorazione di metalli anche molto duri, difficilmente lavorabili con altri sistemi, consistente nell’asportazione di materiale mediante scariche elettriche ad alta frequenza (20-50 kHz) tra due elettrodi [...] matrice di carta rivestita da uno strato di vernice nera ricoperta a sua volta da uno strato sottilissimo di alluminio, e attraverso scariche elettriche genera un insieme di punti che formano i caratteri e l’illustrazione precedentemente elaborati in ...
Leggi Tutto
Artista statunitense (Electric City, Washington, 1938 - New York 2011). Ha studiato al California college of arts and crafts e alla Stanford University e poi ha insegnato in varie università americane. [...] . Nel 1997 ha realizzato, per la Biennale di Venezia, l'installazione Device to root out Evil, una scultura in alluminio e vetro che rappresenta una chiesa capovolta. Nel 2006 ha realizzato l'installazione, Garden for the accused, from alternative ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato da chi non sa nuotare o per mantenere a galla una o più persone cadute in acqua. I s. possono essere individuali o collettivi. Tra i primi vi sono cinture di salvataggio, costituite da [...] ciambella quadrata o ellittica di grandi dimensioni (detti anche apparecchi galleggianti), costruiti in materiale plastico fuso, in alluminio fasciato di tela, o anche in gomma, autogonfiabili, talvolta forniti al centro di un leggero tavolato quale ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] cerevisiae, è naturale ch'esso debba agire in ambiente sterile. Quindi il processo Nathan si svolge in recipienti di alluminio ermeticamente chiusi.
Dal Hansen venne pure assodato che il lievito della birra nell'apparecchio a scosse si moltiplica più ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] precipitare Fe2O3, Al2O3 ecc. La elettrolisi si effettua in celle, in genere di cemento, rivestite all’interno di piombo; i catodi sono d’alluminio e gli anodi di piombo (o di lega piombo-argento). Si opera a 40 °C circa, con tensioni di 3,25-3,50 V ...
Leggi Tutto
(russo Kuzneckij ugol´nyj bassejn, abbrev. Kuzbass) Bacino carbonifero della Russia, nella Siberia sud-occidentale, secondo in ordine di importanza dopo quello del Donbass. Chiuso a O dai Monti Salair, [...] ) e Omsk (per macchine agricole). Accanto alla siderurgia si svilupparono la metallurgia dello zinco (Belovo) e quella dell’alluminio (Novokuzneck) e infine l’industria chimica, basata sui carboni (Kemerovo). Lo sviluppo industriale ha determinato un ...
Leggi Tutto
Notevoli perfezionamenti sono stati via via introdotti nella progettazione e nella costruzione di varie parti della bicicletta, utilizzando materiali più leggeri e più resistenti e rimodernando le attrezzature [...] delle ruote: questi ultimi - una volta costruiti solo in legno o in laminato d'acciaio - sono oggi fabbricati in alluminio con procedimenti varî, partendo sia dalla barra, sia dal tubo. La lavorazione viene effettuata con sistemi di trafila poco ...
Leggi Tutto
GUAIACOLO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
. È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula
Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] pirocatechina inalterata si può facilmente eliminare e far rientrare in reazione; il veratrolo, per saponificazione con cloruro di alluminio o con potassa alcoolica sotto pressione, forma guaiacolo.
Un prodotto molto puro e del massimo buon mercato ...
Leggi Tutto
Vasi di forma e capacità adatta a recare alle labbra il liquido per bere conobbe l'antichità, e Greci e Romani n'ebbero di varie fogge e materie, distinti con nomi diversi (v. calice, cantaro, chous, coppa, [...] come l'oro e l'argento (è quasi di prammatica farne dono a un neonato), sia leggiero e infrangibile, come l'alluminio: un bicchiere di questo metallo, sia particolarmente appiattito, sia pieghevole a cannocchiale, fa ormai parte del corredo di ogni ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...