• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1355 risultati
Tutti i risultati [1355]
Chimica [246]
Fisica [163]
Geografia [133]
Geologia [123]
Industria [104]
Arti visive [112]
Biografie [113]
Storia [89]
Ingegneria [88]
Mineralogia [89]

anortite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o bianco o roseo, con splendore vitreo, ortosilicato d’alluminio e di calcio, CaAl2Si2O8, triclino. Rappresenta uno dei due termini puri della serie isomorfa dei plagioclasi. La struttura [...] è ordinata in catene Si-O-Al-O-Si-O-Al; gli atomi di Si e di Al si alternano al centro dei tetraedri e ogni atomo di ossigeno ha vicini un atomo di Si e uno di Al. Bei cristalli si trovano nei proietti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: VAL DI FASSA – MONTE SOMMA – ALLUMINIO – TETRAEDRI – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anortite (1)
Mostra Tutti

caolinite

Enciclopedia on line

Minerale bianco o di colori diversi se impuro, silicato idrato di alluminio, Al4(OH)8Si4O10, monoclino. Rarissimo in cristalli, di simmetria pseudoesagonale, di solito in masse squamose poco coerenti o [...] terrose, è un prodotto di alterazione di feldspati o di feldspatoidi in ambiente acido, spesso a forte lisciviazione. Sono notissimi i giacimenti di Meissen (Sassonia), Passau (Baviera), Karlovy Vary (Boemia), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – MONTI DELLA TOLFA – LISCIVIAZIONE – FELDSPATOIDI – FELDSPATI

saffirina

Enciclopedia on line

Minerale, di colore azzurro, verde, grigio, con splendore vitreo, trasparente; è silicato di magnesio e alluminio, (Mg, Al)8O2(Al,Si)6O18, contenente talvolta quantità apprezzabili di boro e di ferro trivalente, [...] monoclino, appartenente al gruppo dei Pirossenoidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – BORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saffirina (1)
Mostra Tutti

GROTHINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GROTHINA Maria Piazza Minerale essenzialmente costituito da silicato di calcio con alluminio e poco ferro. Si presenta in cristalli del sistema rombico, molto piccoli ma ben sviluppati; appiattiti secondo [...] il pinacoide {010}; limpidi e incolori, di rado giallastri con lucentezza vitrea. Peso specifico 3, o9; otticamente positiva. Al cannello non fonde ma si arrotonda ai margini; è attaccata da H2SO4 con ... Leggi Tutto

Sial

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sial Sial [Comp. dei simb. degli elementi chimici silicio (Si) e alluminio (Al)] [GFS] Nella geologia, denomin., ora desueta, della parte esterna della crosta terrestre, di composizione prevalentemente [...] granitica, a base di silicoalluminati, da ritenersi parte della litosfera: v. Terra: VI 215 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – LITOSFERA – GEOLOGIA

BAVENITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale formato di metasilicato idrato di calcio e alluminio Ca3Al2 (SiO3)6 • H2O contenente alquanto berillio. Ritenuto da E. Artini, che lo descrisse per la prima volta, del sistema monoclino, malgrado [...] l'abito rombico dei cristalli, che egli spiegava come geminati di individui monoclini, oggi, in seguito a recenti ricerche röngtenografiche, del sistema rombico con rapporto parametrico fondamentale a ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – SISTEMA MONOCLINO – BIRIFRAZIONE – CALIFORNIA – ALLUMINIO

WAVELLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WAVELLITE Giovanni D'Achiardi Minerale chimicamente costituito da fosfato idrato d'alluminio esprimibile con la formula [Al•OH]3[PO4]2•5H2O con Al2O3 = 38,19, P2O5 = 34,88, H2O = 26,93%. Talora è presente [...] anche fluoro fino a un massimo del 2%. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico; costanti cristallografiche: a : b : c = 0,5573 : 1 : 0,4084. Si ritrova difficilmente in cristalli ... Leggi Tutto

DAWSONITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Carbonato basico di alluminio e sodio, interpretato dal Groth come idrato di alluminio in cui si è sostituito un ossidrile col gruppo NaCO8, quindi la formula Al(OH)2NaCO3. In incrostazioni o in masse [...] di minuti cristalli laminari, bianchi a disposizione radiale. Durezza 3. Peso specifico 2,40. Abbondante nel Canada; in Italia in una roccia quarzosa cinabrifera di Pian Castagnaio (Monte Amiata) ... Leggi Tutto
TAGS: PIAN CASTAGNAIO – PESO SPECIFICO – ALLUMINIO – OSSIDRILE – CANADA

euclasio

Enciclopedia on line

Minerale, di colore azzurro o verde pallido, con lucentezza vitrea, silicato di alluminio e berillio, AlBeSiO4OH, monoclino. È usato come gemma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – BERILLIO – SILICATO

YAG

Enciclopedia on line

Sigla di yttrium-aluminium-garnet, usata per indicare il granato Y3Al5O12 (ittrio-alluminio-granato), composto cristallino usato, dopo opportuni trattamenti, come elemento attivo in laser a cristallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LASER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
allumìnio
alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali