GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] la leucite, in Chimie et industrie, XXXIV (1935), pp. 763-765. Fu poi adattato ad altri minerali contenenti alluminio di varia provenienza: bauxite italiana, argilla tedesca, nefelite russa, alunite giapponese, e fu oggetto di numerosi altri brevetti ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] aeronautico di adeguata potenza lo portò a costruirne uno a 4 cilindri radiali da 30/35 HP a due tempi, con parti in alluminio.
Richiamato alle armi allo scoppio della guerra, il M. conseguì il brevetto militare n. 537 il 16 genn. 1916 e fu assegnato ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista austriaco (Penzig, Vienna, 1841 - Vienna 1918). Tra i maggiori maestri dell'architettura moderna, W. influì decisamente, come insegnante e teorico, sull'evoluzione architettonica [...] facciate, istoriate con lastre sagomate di granito e marmo in leggero rilievo, ritmicamente inchiodate da bulloni di alluminio. L'uso dell'alluminio è riproposto, inoltre, negli eleganti pilastri della pensilina d'ingresso e in quelli della sala, nei ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] ‘Casa sperimentale’, che fu presentata alla X Triennale di Milano, e per la quale ideò il soffitto luminoso realizzato con lastre d’alluminio e acciaio inox (ripr. in I. P., 1994, p. 16).
Nel 1955 fu tra i partecipanti alla mostra del gruppo MAC ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] del Consiglio nazionale delle ricerche, pose in essere un vasto piano di ricerche per chiarire alcuni comportamenti e impieghi dell'alluminio e delle sue leghe, affrontando il problema da diversi punti di vista e con tecniche diverse, dedicandosi in ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] nel 1942.
Fin dalla prima opera, Miracle I del 1944 (ibid., p. 96), lavorata direttamente con ferro, rame e alluminio, il L. presentò le caratteristiche principali del linguaggio plastico che porterà avanti per tutta la vita, inserendo le sue forme ...
Leggi Tutto
Designer e architetto, nato a Meda (Milano) il 16 giugno 1950; è fra i principali esponenti del design italiano. Dal 1987 è stato professore a contratto presso il DUDI (Diploma Universitario in Disegno [...] ai piani in poliuretano colorato in pasta (secondo un'insolita gamma di colori) strutture in acciaio e fusioni di alluminio. Interessanti anche i progetti più recenti nel campo degli apparecchi per l'illuminazione di interni. La lampada Piastra del ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Osvaldo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato a Perugia il 3 ag. 1855, a 24 anni si recò a Roma, dove insegnò disegno all'Istituto "Leonardo da Vinci" e successivamente, dal 1907 al 1923, disegno [...] - che ha un liscio rivestimento di blocchi di travertino interrotti da colonnati culminanti nella cupola già rivestita di alluminio - sia all'interno, dove, nonostante l'esuberante decorazione ispirata a motivi greco-assiri, ad opera dei pittori ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] alla laccatura rossa in poliestere della Cina (1986), alle doghe in noce della Solaro (1995), all’uso totale dell’alluminio nella Cinqueterre (1999). Per Flou, l’azienda fondata da Rosario Messina per sfruttare la rivoluzione introdotta dal piumone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] misurare l’eventuale radiazione emessa dai campioni una volta irraggiati. Bombardando con la sua sorgente di neutroni due campioni di alluminio e di fluoro, rispettivamente per circa due ore e per alcuni minuti, e misurando la loro attività dopo che ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...