• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [1355]
Fisica [163]
Chimica [246]
Geografia [133]
Geologia [123]
Industria [104]
Arti visive [112]
Biografie [113]
Storia [89]
Ingegneria [88]
Mineralogia [89]

magnetici, materiali

Enciclopedia on line

Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] relativamente alto e da un’alta durezza meccanica. Tra i materiali oggi in uso vi sono le leghe contenenti ferro, nichel e alluminio, che sono indicate con il nome di leghe indurite per diffusione: per es., alnico, lega di Fe con Al, Ni, Co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – CIRCUITI MAGNETICI

pioggia

Enciclopedia on line

Precipitazione atmosferica allo stato liquido. Meteorologia Caratteristiche La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] si determinano carenze di fosforo dovute alla tendenza, in ambiente acido, a formare composti insolubili con ferro e alluminio. Gli effetti fitotossici sono dovuti principalmente all’aumento dei metalli pesanti, presenti in ambiente acido come ioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – FORZA DI GRAVITÀ – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pioggia (2)
Mostra Tutti

laminazione

Enciclopedia on line

Geologia Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] non ha saldature. Tipi di laminato Tra i laminati particolarmente notevoli sono i metallici (d’acciaio, rame, ottone, alluminio, oro ecc.), foggiati in forme e dimensioni diversissime a seconda dell’uso cui sono destinati (➔ profilato) e i laminati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MATERIE PLASTICHE – SEDIMENTOLOGIA – TERMOINDURENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laminazione (2)
Mostra Tutti

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO SOLIDO, Fisica dello Mario Tosi (v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486) È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] , di spessore dell'ordine di 10 nm e accuratamente controllato, arseniuro di gallio e arseniuro misto di gallio e alluminio. I due materiali sovrapposti aderiscono in sostanziale assenza di deformazione elastica e, avendo valori diversi del salto d ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLOGRAFIA (XXII, p. 33) Leno MATTEOLI Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] possono studiare con questo procedimento gli strati di reazione delle superfici metalliche (per es. ossidazione anodica dell'alluminio) che si possono separare od isolare dal metallo sottostante; b) esame delle superfici con incidenza radente: come ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE RISOLUTIVO – LUNGHEZZA D'ONDA – ULTRAVIOLETTO – MONOCRISTALLO – TEMPRABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

Nucleare

Il Libro dell'Anno 2007

Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi Iniziative per ridurre il rischio nucleare di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti 24 novembre 2006 Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] . In particolare possono essere distinti i rifiuti derivanti dai combustibili tipo MTR (ricchi di nitrato di alluminio e con significative quantità di nitrato di mercurio) e quelli derivanti dai combustibili CANDU (con significative quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: REATTORI AD ACQUA BOLLENTE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – CONFERENZA STATO REGIONI – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – GESTIONE DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nucleare (6)
Mostra Tutti

Segre, Emilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Emilio Segrè Nadia Robotti Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] , con una lettera alla «Ricerca scientifica» comunica la scoperta della radioattività indotta da neutroni, in particolare nel caso dell’alluminio e del fluoro. Dopo la scoperta, il grande fisico dà subito avvio a un’indagine estesa all’intera tavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – SCUOLA NORMALE DI PISA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segre, Emilio (5)
Mostra Tutti

GRASSI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Guido Gabriella Crotti Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] del Comitato elettrotecnico italiano, compì una serie di ricerche sperimentali sulla resistività e sul coefficiente di temperatura dell'alluminio, pubblicate a partire dal 1917 su L'Elettrotecnica, rivista che accolse anche l'ultimo suo lavoro, Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] (schermi magnetici), che incanalano il flusso magnetico evitando che raggiunga il cassone, oppure da cilindri di rame o di alluminio, che per effetto delle correnti indotte evitano l’uscita del flusso. I r. connessi in parallelo funzionano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

cellula

Enciclopedia on line

Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] da un anello opportunamente foggiato: b può essere selenio, che è un semiconduttore di tipo p, e c argento o alluminio (c. a selenio), ovvero di silicio p e di silicio n, rispettivamente (c. a silicio). La forza elettromotrice dipende dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
allumìnio
alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali