• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [1355]
Fisica [163]
Chimica [246]
Geografia [133]
Geologia [123]
Industria [104]
Arti visive [112]
Biografie [113]
Storia [89]
Ingegneria [88]
Mineralogia [89]

muscovite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

muscovite muscovite [Der. del nome ingl., Muscovy, della Moscòvia o granducato di Mosca] [GFS] Nella geologia, minerale della famiglia delle miche (detto anche mica potassica o mica bianca), fillosilicato [...] di alluminio e potassio, monoclino, contenente ossidrili in parte sostituiti da fluoro, a lucentezza madreperlacea, di colore dal grigio-bruno al giallo-verde, o incolore, che si rinviene in cristalli tabulari irregolari, in lamine flessibili ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscovite (2)
Mostra Tutti

spinello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spinello spinèllo [Forse dim. di spina, con allusione alla forma dei cristalli] [GFS] Nella geologia, minerale, uno dei termini del gruppo cui esso dà il nome; è un ossido doppio di alluminio e magnesio, [...] MgAl₂O₄, con piccole quantità di ossidi di ferro e di cromo; i cristalli, generalm. ottaedrici, sono da trasparenti a opachi, con lucentezza vitrea molto viva. Gli s. sono componenti accessori di diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinello (1)
Mostra Tutti

sialico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sialico siàlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di Sial] [GFS] Nella geologia: (a) relativo al Sial: crosta s., lo stesso che Sial; (b) di minerale in cui predominano il silicio e l'alluminio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sialico (1)
Mostra Tutti

anortite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anortite anortite [Comp. di an- privat. e del gr. orthós "dritto", per la sua simmetria triclina] [GFS] Nella geologia, minerale triclino, incolore, o bianco o roseo, con splendore vitreo; è un tectosilicato [...] d'alluminio e di calcio, e rappresenta uno dei due termini puri della serie isomorfa dei plagioclasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anortite (1)
Mostra Tutti

anfìbolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anfibolo anfìbolo [Der. del lat. amphibolus, dal gr. amphíbolos "ambiguo"] [GFS] Nella geologia, ciascuno dei componenti di un gruppo di minerali costituiti da miscele isomorfe di inosilicati di ferro, [...] magnesio, calcio, talora anche alluminio e sodio, con fluoro e ossidrili, dalla tipica sfaldatura secondo due piani a 124° fra loro; costituiscono una percentuale notevole della crosta terrestre, spec. gli a. monoclini, che sono i più importanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfìbolo (2)
Mostra Tutti

glaucofane

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glaucofane glaucòfane [Comp. del gr. g✄laukós, lat. glaucus, "brillante, lucente" e tema del gr. phaínomai "apparire", con allusione al colore] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo degli anfiboli [...] alcalini monoclini, inosilicato di sodio, magnesio, alluminio con ossidrili e fluoro, di colore grigio-azzurro e lucentezza vitrea o perlacea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaucofane (2)
Mostra Tutti

tormalina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tormalina tormalina [Der. del fr. tourmaline, forse di origine singalese] [GFS] Nome di un gruppo di minerali (t. nobile o alcalina, bruna o magnesica, nera o di ferro, ecc.), miscele isomorfe di ciclosilicati [...] di alluminio e metalli diversi (che danno il nome); si presentano in cristalli prismatici a sezione triangolare oppure in aggregati fibrosi; i cristalli trovano varie applicazioni per le loro proprietà di pleocroismo (come polarizzatori ottici), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tormalina (2)
Mostra Tutti

scolecite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scolecite scolecite [Der. del gr. skòlex -ekos "verme", con allusione al fatto che nel saggio alla perla al borace si corruga a guisa di verme] [GFS] Nella geologia, minerale della famiglia delle zeoliti, [...] tectosilicato idrato di calcio e alluminio, CaAl₂Si₃O₁✄3H₂O. ◆ [FSD] Classe della s.: la classe cristallografica domatica del sistema monoclino, gruppo trimetrico, nella quale la s. si cristallizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

Vanguard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vanguard Vanguard 〈vèngaad〉 [FSP] Nome di una serie di satelliti artificiali terrestri statunitensi, il cui primo esemplare (il primo in assoluto per gli SUA) fu posto in orbita il 17 marzo 1958; era [...] costituito da una sfera d'alluminio, del diametro di circa 16 cm e della massa di 1.5 kg, munita di due trasmittenti, la prima a batteria chimica, la seconda a batteria solare. Nei successivi satelliti fu arricchita la strumentazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – ALLUMINIO – BATTERIA – ORBITA

fluorurazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluorurazione fluorurazióne [Der. di fluoruro, da fluoro, con il suff. -azione] [OTT] Trattamento antiriflettente, consistente nel depositare sulla faccia anteriore delle lenti di un sistema ottico uno [...] strato sottilissimo di fluoruro di magnesio o di fluoruro di sodio e alluminio (criolite), che, avendo un indice di rifrazione intermedio fra quello del vetro e quello dell'aria, riduce a circa un quarto le perdite per riflessione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
allumìnio
alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali