• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [1355]
Fisica [163]
Chimica [246]
Geografia [133]
Geologia [123]
Industria [104]
Arti visive [112]
Biografie [113]
Storia [89]
Ingegneria [88]
Mineralogia [89]

xerografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

xerografia xerografìa 〈ks-〉 [Comp. di xero- e grafia] [FTC] [ELT] [OTT] Procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio; fu inventato nel 1940 dallo statunitense [...] C.F. Carlson. Una macchina per x. è costituita principalmente da un tamburo di alluminio ricoperto di selenio amorfo; questo, rotando senza essere esposto alla luce e quindi in condizioni nelle quali il selenio è elettricamente isolante, riceve una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xerografia (1)
Mostra Tutti

condriti

Enciclopedia on line

Meteoriti litoidi (aeroliti) caratterizzate dalla presenza di granuli metallici e condrule, concrezioni sferoidali costituite essenzialmente di silicati, principalmente olivina e pirosseni. Una classe [...] c. carbonacee, classe nella quale vengono catalogate le c. che presentano un’elevata abbondanza di magnesio, calcio e alluminio. Si ritiene che la composizione chimica delle c. carbonacee rispecchi assai bene (salvo che per gli elementi più volatili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MINERALOGIA
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTROFISICO – PIROSSENI – ALLUMINIO – CONDRULE

crosta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crosta cròsta [Der. del lat. crusta "lo strato indurito che si forma su un corpo per effetto del calore o del freddo"] [GFS] C. terrestre: la parte più esterna della Terra solida, di cui costituisce [...] l'involucro sottostante all'atmosfera, prevalentemente costituita da silicati e ossidi di alluminio, potassio e sodio in forma di enormi ammassi di vario spesso-re separati da masse d'acqua (oceani) sotto il cui fondo continua con minore spessore: c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crosta (2)
Mostra Tutti

fillosilicato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fillosilicato fillosilicato [Comp. di fillo- e silicato] [GFS] Nella geologia, tipo di silicato strutturalmente costituito da tetraedri disposti in un piano secondo un reticolo a maglie esagonali e aventi [...] con quelli vicini tre atomi di ossigeno, potendo l'atomo di silicio che sta al centro del tetraedro essere sostituito dall'alluminio; la formula chimica dei f. è caratterizzata dal gruppo Si₄O₁ e l'abito cristallino è generalm. appiattito, come nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillosilicato (1)
Mostra Tutti

Arecibo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arecibo Arecibo 〈aresìbo〉 [ASF] Città e porto sulla costa settentr. dell'isola di Portorico, 65 km a ovest di San Juan. Nei suoi pressi è stato realizzato (1970) il più grande radiotelescopio fisso del [...] mondo: la sua antenna, la cui apertura è di circa 305 m, è stata realizzata tappezzando con pannelli forati d'alluminio una grande cavità naturale, opportunamente adattata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ALLUMINIO – PORTORICO

silicato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silicato silicato [Der. di silicio] [CHF] Nome generico dei sali di una serie di acidi silicici. ◆ [CHF] [GFS] Nella geochimica, denomin. generica di un gruppo di minerali estremamente diffusi come costituenti [...] presenti silicio e ossigeno associati, spesso in modo complesso, ad altri elementi che danno il nome specifico del s. (alluminio, calcio, ferro, magnesio, ecc.); il loro reticolo cristallino ha come elemento di base un tetraedro nel cui centro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicato (3)
Mostra Tutti

Pohlman Georg Reimar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pohlman Georg Reimar Pohlman 〈póolman〉 Georg Reimar [STF] (n. Detmold 1907) Direttore dei laboratori di ultrasuoni della Società Siemens a Berlino (1939) e poi della Società USAG di Zurigo (1949) e di [...] per visualizzare un campo ultrasonoro, costituito da una cella con pareti trasparenti contenente una sospensione di pagliuzze di alluminio; inviando nella cella un fascio di ultrasuoni, le pagliuzze, altrimenti con assetto casuale, si allineano; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

lastra

Enciclopedia on line

Editoria Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] su zoccoli di legno da inserire nella composizione in piombo per ottenere le illustrazioni. Nella stampa offset le l. di alluminio o di acciaio, un tempo preparate a mezzo di granitura e copertura con strato sensibile, vengono oggi fornite già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – STRUMENTI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE – EMULSIONE – ALLUMINIO

Corrosione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Corrosione Luciano Lazzari I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] Cr2O3, protettivo fino a 900 °C; (c) il nichel, che forma l’ossido NiO, stabile a temperature oltre i 900 °C; (d) l’alluminio, che forma l’ossido Al2O3, molto stabile e protettivo fino a 1300 °C; (e) il silicio, che forma l’ossido SiO2, molto stabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – COEFFICIENTE ANGOLARE – RESISTENZA ELETTRICA – CORROSIONE GALVANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrosione (7)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] = g + rm) per una variazione di temperatura θ, detto α il coefficiente di temperatura del metallo di cui è fatta la bobina (rame o alluminio), risulta di tanto più piccola quanto più rm è grande rispetto a g. In pratica rm ≅ 9 g, con che l'errore di ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
allumìnio
alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali