Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] molto elevato.
La riduzione dell’ossido a metallo si può fare per via alluminotermica (aggiungendo all’ossido ferro-silicio polvere di alluminio e fondenti) oppure, nel caso di ossido puro, per azione dell’idrogeno o del carbonio. Nel primo caso il ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] di c. metallico di manufatti di ferro, acciaio, rame (e relative leghe) e, in qualche caso, di leghe di alluminio o zinco. Si procede prevalentemente per via elettrolitica, usando gli oggetti da ricoprire come catodi in un cella contenente adatti ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] ambiente è stato necessario ricorrere a materiali appositamente preparati e a specifici procedimenti di produzione (leghe di alluminio-litio, leghe di titanio ottenute con la metallurgia delle polveri, materiali ceramici, cristalli singoli, ecc.). Da ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] , la Società meridionale di elettricità (S.M.E.), la Società italiana di elettrochimica (produzione con processo elettrolitico di alluminio, soda e cellulosa nelle fabbriche di Bussi in provincia di Pescara), la Società napoletana di illuminazione e ...
Leggi Tutto
Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] impermeabilizzarle e difenderle dalla corrosione; i metalli più usati sono lo zinco, il rame, il piombo, l’alluminio.
Nella costruzione navale, il materiale che ricopre le strutture metalliche; r. del fasciame esterno, pannelli termicamente isolanti ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] ) sulla quale è impressa l’immagine della pagina da stampare; tramite questa l’immagine viene riportata su una lastra di alluminio ricoperta di materiale fotosensibile, che cambia alcune sue proprietà in base alla luce a cui viene esposta. L’immagine ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] ad agevolare il movimento del fuso nello stampo hanno consentito di realizzare in una sola fase corpi motore in lega di alluminio per motori a otto cilindri a V. L'applicabilità dei processi di pressofusione in conchiglia è limitata dagli alti costi ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] , ecc. Tra i primi sono da annoverare i processi con uso di emulsioni di paraffina o di composti di alluminio; in entrambi i casi si ottiene l'impermeabilizzazione dei tessuti mediante precipitazione di sostanze idrofobe sulle fibre; gli ausiliari ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] . passa in soluzione come cianuro complesso, NaAg(CN)2, e viene separato allo stato metallico per spostamento con zinco o alluminio. Molto importanti sono i metodi di estrazione dalla galena. Da questa, con i processi della metallurgia del piombo, si ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] adsorbe selettivamente e trattiene la SO2, o si possono iniettare nei gas sostanze solide (per es., biossido di manganese, allumina alcalinizzata ecc.) capaci di reagire con la SO2 a caldo per formare composti solidi che vengono poi separati, per es ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...