idrorepellènza Proprietà di superfici solide caratterizzate da una spiccata resistenza a farsi penetrare dall'acqua. L'i. dipende dalla natura chimica, dalla rugosità e dalla porosità della superficie. [...] speciali trattamenti della superficie con sostanze idrorepellenti, quindi con scarsa affinità per l'acqua (stearato di alluminio, paraffina, cera, silicone ecc.). Trattamenti del genere si usano per rendere idrorepellenti tessuti, manufatti cementizi ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni, di svariato tipo e natura, tendenti a rendere impenetrabile all’acqua (o ad altro liquido) una struttura, o un tessuto, o altro materiale.
I tessuti sono resi impermeabili all’acqua [...] a) per precipitazione sulle fibre del tessuto di sali insolubili in acqua (per lo più sali basici d’alluminio); b) per trasformazione chimica della superficie delle fibre, ottenuta inserendo nella struttura polimerica gruppi aventi carattere idrofobo ...
Leggi Tutto
Editoria
Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] su zoccoli di legno da inserire nella composizione in piombo per ottenere le illustrazioni. Nella stampa offset le l. di alluminio o di acciaio, un tempo preparate a mezzo di granitura e copertura con strato sensibile, vengono oggi fornite già ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche o di processi fisici.
I r. della presa dei cementi sono additivi aggiunti a impasti cementizi (calcestruzzi ecc.) per ritardarne [...] dentro i materiali polimerici. L’effetto di estinzione della fiamma è dovuto al fatto che a circa 180-200 °C l’idrossido di alluminio si converte in ossido tramite la reazione
2Al(OH)3→Al2O3+3H2O−298 kJ/mole.
L’endotermicità della reazione provoca il ...
Leggi Tutto
depurazióne delle acque Complesso di trattamenti cui vengono sottoposte le acque per conferire loro le caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche necessarie a renderle batteriologicamente pure e [...] di sedimentazione; per accelerare la separazione delle sostanze in sospensione si possono aggiungere sostanze (solfato di alluminio, cloruro ferrico ecc.) che destabilizzano le particelle sospese che si separano piuttosto rapidamente trascinando le ...
Leggi Tutto
monolitico
monolìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di monolito, che è dal gr. monólithos, comp. di mono- "mono-" e líthos "pietra"] [LSF] Propr., che è formato da un solo blocco di pietra (anche monòlito o [...] semiconduttore mediante operazioni fotochimiche che permettono di lavorare con molta precisione i successivi strati (di silicio, alluminio, ecc.) costituenti il singolo elemento circuitale e di ottenere una grande densità di componenti: v. circuiti ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] di quella della fiamma ossiacetilenica; tale processo viene utilizzato per la s. di metalli con basso punto di fusione, per es., alluminio o magnesio.
La s. elettrica ad arco è il processo di s. più diffuso. Il calore necessario è ottenuto da un ...
Leggi Tutto
Congegni usati a scopo bellico per produrre incendi. Si possono distinguere in base alla sostanza costituente o al modo con cui sono confezionati. Quelli che impiegano fosforo bianco (che, specie se finemente [...] provocato da cariche ausiliarie, proiettano goccioline di fosforo. Ne esistono, poi, costituiti da spezzoni contenenti miscele di alluminio e magnesio in polvere con un ossidante, spesso associate con miscele di idrocarburi leggeri o pesanti. Sono ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] destinato a cedere calore all’ambiente da riscaldare. È formato, nei tipi più comuni, da più elementi in acciaio, in alluminio o in ghisa. Ciascun elemento può essere a parete laterale piana o ondulata oppure del tipo a colonne (fig. 1A). Particolare ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di dispositivi atti a rivelare lo stato di elettrizzazione di un corpo; con significato specifico, denominazione che si dà a un elettrometro non graduato, privo cioè di scala o di [...] in alto da una sferetta a (pomo) e alla quale in basso sono appese due laminette sottilissime d’oro o d’alluminio, c (foglie); accostando il pomo a un corpo elettrizzato, le foglie divergono più o meno ampiamente in virtù delle azioni repulsive ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...