Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato.
Registrazione [...] sul supporto fisico disponibile. Lo strato riflettente su disco è ottenuto mediante la deposizione di uno strato di alluminio sul supporto di policarbonato, mentre le zone non riflettenti si identificano in realtà con delle ‘fossette’ (pits) nello ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] non ha saldature.
Tipi di laminato
Tra i laminati particolarmente notevoli sono i metallici (d’acciaio, rame, ottone, alluminio, oro ecc.), foggiati in forme e dimensioni diversissime a seconda dell’uso cui sono destinati (➔ profilato) e i laminati ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] . In particolare possono essere distinti i rifiuti derivanti dai combustibili tipo MTR (ricchi di nitrato di alluminio e con significative quantità di nitrato di mercurio) e quelli derivanti dai combustibili CANDU (con significative quantità ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] micrometri di lato, sono ricavati depositando su un substrato di silicio ricoperto di ossido elettrodi semitrasparenti di alluminio che costituiscono una griglia di condensatori in grado di integrare la carica degli elettroni generati dai fotoni ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] (schermi magnetici), che incanalano il flusso magnetico evitando che raggiunga il cassone, oppure da cilindri di rame o di alluminio, che per effetto delle correnti indotte evitano l’uscita del flusso. I r. connessi in parallelo funzionano con ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] alla reazione vengono collegati temporaneamente, in genere mediante un ponte costituito da un atomo di silicio, magnesio o alluminio; in tal modo, la reazione diviene intramolecolare e viene favorita dal punto di vista entropico. Il legame temporaneo ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] ecc.) e da 2 strati di elettroconduttori, uno dei quali, c, trasparente e l’altro, a, metallico (in genere alluminio) rappresenta la soluzione per risolvere problemi di segnalazione alfabetica o numerica. L’efficienza luminosa è di circa 2,5 lm/W e ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] effettuare opportune trasposizioni tra le spire dei conduttori in parallelo. Al posto del rame talvolta viene usato l’alluminio, più economico ma con un aggravio nei problemi tecnici.
Per quanto riguarda il sistema di isolamento bisogna distinguere ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] lega leggera è stata resa possibile grazie allo sviluppo delle tecnologie di pressofusione e alla disponibilità di leghe di alluminio ad alta resistenza; la futura disponibilità di motori in ceramica sarà resa possibile dagli sviluppi dei compositi ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] prodotte attraverso un processo di parziale devetrificazione di un amorfo metallico. Un esempio è costituito da l. di alluminio contenenti un metallo di transizione e un elemento appartenente alle terre rare. Una volta prodotti in forma amorfa per ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...