• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [1355]
Chimica [246]
Fisica [163]
Geografia [133]
Geologia [123]
Industria [104]
Arti visive [112]
Biografie [113]
Storia [89]
Ingegneria [88]
Mineralogia [89]

cromo

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] al 48% e con rapporto Fe/Cr dell’ordine di 3:1; quella per refrattari è caratterizzata da un contenuto elevato di ossido di c. e di alluminio ma basso di ferro; quella per usi chimici ha elevato contenuto di ossido di cromo, ma basso tenore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ELETTRODEPOSIZIONE – SISTEMA PERIODICO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromo (5)
Mostra Tutti

perfosfati

Enciclopedia on line

(o superfosfati) Fertilizzanti fosfatici costituiti essenzialmente da miscele di fosfato monocalcico e di solfato di calcio, ottenute trattando fosforite con acido solforico (p. minerali) e contenenti [...] (PO4)2. Contemporaneamente, poiché la fosforite contiene come impurezze carbonato e fluoruro di calcio, ossidi di ferro e di alluminio oltre a silice ecc., l’acido solforico dà origine ad altri solfati liberando anche diversi composti gassosi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – FERTILIZZANTI – AMMONIACA

PROPILENE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPILENE Giovanni SCHIPPA . Idrocarburo insaturo di formula peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] di p. Esso puo essere pure ottenuto direttamente per deidrogenazione del propano usando catalizzatori a base di ossidi di alluminio e cromo. Un'altra conveniente fonte di p. è rappresentata dalla frazione di testa ottenuta nella distillazione di olî ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO – DEIDROGENAZIONE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPILENE (1)
Mostra Tutti

indio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indio ìndio [Lat. scient. Indium, der. dell'ingl. ind(igo) "indaco", perché alcune linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell'indaco] [CHF] Elemento chimico trivalente, [...] periodico degli elementi (metalli terrosi) ed è diffuso, per lo più come impurezze (0.01÷0.1 %) nei minerali di zinco, alluminio, cromo e ferro. È un metallo tenero, di colore bianco argenteo che non si ossida a temperatura ordinaria e brucia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indio (2)
Mostra Tutti

diidroderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due atomi d’idrogeno in più di quelli posseduti dal composto organico al cui nome il prefisso si antepone. Di solito la loro presenza corrisponde all’avvenuta saturazione di [...] mediante la condensazione di Friedel-Crafts fra benzene e cloruro di o-xililene in presenza di cloruro di alluminio. Acido diidrofolico Derivato dell’acido folico costituito da una pteridina sostituita, acido p-amminobenzoico e acido glutammico. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – ACIDO GLUTAMMICO – DEIDROGENAZIONE – ACIDI NUCLEICI – DOPPIO LEGAME

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , e noto come 'modello Jarvik-7', è costituito da due camere di poliuretano sostenute da una leggera struttura d'alluminio ed è azionato da un dispositivo esterno, grande all'incirca quanto un normale televisore. Commercializzato il primo farmaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

faujasite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

faujasite Andrea Ciccioli Minerale della famiglia dei silicoalluminati, appartenente al gruppo delle zeoliti, la cui composizione può essere espressa dalla formula (Ca,Na2,Mg)3,5 [Al7Si17O48]·32H2O, [...] strutturale tipica di varie zeoliti, a forma di ottaedro tronco, ai cui vertici si trovano gli atomi di silicio e di alluminio che occupano i centri dei tetraedri AlO4 e SiO4, elementi costitutivi basilari di ogni zeolite. Questo tipo di struttura fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faujasite (2)
Mostra Tutti

alchilazione

Enciclopedia on line

Introduzione in un composto chimico di un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). In partic., si distingue in a. all’ossigeno [I], al carbonio [II], all’azoto [III] ecc., quando l’introduzione [...] , a pressione e temperatura normale o elevata, per lo più però in presenza di catalizzatori (acidi minerali, cloruro d’alluminio, fluoruro di boro ecc.), in modo continuo o discontinuo. L’a. è una operazione largamente diffusa nell’industria chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO FLUORIDRICO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alchilazione (1)
Mostra Tutti

alginico, acido

Enciclopedia on line

(o algina) Acido poliuronico presente in diverse specie di alghe marine, associato ad alcuni suoi sali ( alginati). È un polimero lineare, costituito da residui dell’acido mannuronico legati fra loro in [...] come i suoi sali. Gli alginati alcalini e di magnesio sono solubili in acqua, mentre quelli di calcio, alluminio e ferro sono insolubili. Vengono ampiamente impiegati nelle industrie della carta, delle fibre artificiali, dei colori, degli inchiostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ADDITIVI ALIMENTARI – PESO MOLECOLARE – EMULSIONANTE – CARBOSSILE – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alginico, acido (1)
Mostra Tutti

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] processo si usa un catalizzatore costituito da alogenuri di titanio su supporto di composti di magnesio, in presenza di alluminio trialchile, che possiede un numero molto alto di centri attivi, il che comporta un'accresciuta attività catalitica e un ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
allumìnio
alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali