PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] a proporre ai lettori.
Questa capacità di destare sentimenti attraverso le immagini fu evidente nel drammatico reportage realizzato durante l'alluvione del 1951 nelPolesine. Tra i primi ad arrivare sul luogo, scattò molte delle fotografie pubblicate ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] ) portò Brescia e Bergamo; in seguito vennero unite nel 1447 Crema e il Polesine di Rovigo (1484), cui seguì l’estensione dell’ metà del 18° sec., e rifatti dopo la catastrofica alluvione del 4 novembre 1966). Il paesaggio delle acque interne non ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] nel quale si distinguono il fondo e le sponde, o ripe, normali. Queste possono essere dovute a escavazione o ad alluvione del prevedere quale aumento si avrà sull'idrometro di Boara Polesine moltiplicando l'altezza idrometrica attuale di Boara per il ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] , le cui conchiglie si vedono ancora annidate nel marmo; da 6,30 in su la superficie a Fano, Rimini, Ravenna) e al Polesine. Il Po stesso, secondo osservazioni del i pozzi artesiani trovarono terreni di alluvione e torba alla profondità di circa ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] milioni e mezzo di vittime provocate dall'inondazione del Fiume Giallo nel 1931, nella Cina settentrionale.
In Italia eccezionalmente gravi sono state le alluvioni del 1951 (Polesine, un centinaio di vittime) e del 1966; queste ultime interessarono ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] agricoltura risentì fortemente degli effetti dell'alluvione, sia nelle parti medie e Sabbionara (comune di Garda) che rientra nel quadro della cultura detta di Polada, e la scoperta di nuovi quale Fratta Polesine.
I primi ritrovamenti di questa civiltà ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] di questa, l’11 settembre 1882, e l’alluvione che colpì il Polesine gli impedirono di tornare a Verona, dove l’Adige Mario Spagnol e Giuseppe Turcato, la collana Salgari&Co avviata nel 1990 dall’editore Viglongo e Salgari tutta l’opera di Fabbri- ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] della pena, il 24 nov. 1929 poté rientrare a Padova. Nel 1930 si trasferì a Milano, dove si guadagnò da vivere impartendo impegno in favore delle popolazioni del Polesine, in particolare dopo la disastrosa alluvione del 1951, sostenendo la necessità ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] della Cispadana (regio VIII) e in particolare del Polésine - appoderamento intensivo, specie ad opera di veterani e ad Aquileia, Concordia e Cividale). Sulla grande alluvione del 589 nel Norditalia (aquae diluvium, dice Paolo Diacono), seguita ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] disastro del Vajont e l'alluvione di Venezia, assume raffigurazione 1944 e dal 1948 al 1953: particolarmente rilevante nel primo ventennio di presidenza fu il balzo di qualità già proprietaria dei territori in Polesine, ma aveva attuato anche ...
Leggi Tutto
polesine
poléṡine s. m. [voce veneta: è il lat. mediev. pol(l)ìcinum «terra paludosa», che è dal gr. biz. πολύκενος «che ha molti vuoti», comp. di πολύς «molto» e κενός «vuoto», incrociato con pullus «molle»; cfr. ital. pollino2 «terreno paludoso»]....
disastro
diṡastro s. m. [der. del lat. astrum «stella», col pref. dis-2]. – 1. Grave sciagura che provochi danni di vaste proporzioni o causi la morte di parecchie persone; soprattutto con riferimento a scontri ferroviarî, collisioni di navi,...