• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Biografie [83]
Arti visive [49]
Geografia [30]
Archeologia [28]
Storia [26]
Diritto [15]
Religioni [16]
Europa [14]
Letteratura [15]
Italia [11]

TAVOLIERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLIERE (A. T., 24-25-26 e 27-28-29) Carmelo COLAMONICO È la più vasta delle pianure che si aprono nell'Italia peninsulare, ed è compreso tra il Subappennino da una parte e il Gargano e il Golfo di [...] tinta cenerognola, a cui sovrasta un ricco mantello di depositi quaternarî di origine marina e salmastra, misti a materiali d'alluvione e qua e là ricoperti da uno straterello di calcare concrezionato (la cosiddetta "crosta") o da un velo, ancora più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVOLIERE (1)
Mostra Tutti

URBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Giovanni. Bruno Zanardi – Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] ’Istituto centrale del restauro, n.s., 2012, n. 24-25 pp. 104-111; P. Rotondi, Firenze 1966. Appunti di diario sull’alluvione, Lugano 2013, pp. 19 s.; Uno sguardo sul restauro dagli anni Cinquanta a oggi. Una conversazione con Giorgio Torraca, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MASSIMO SEVERO GIANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Magee, Fintan

Enciclopedia on line

Artista australiano (n. Lismore 1985), di base a Sydney, considerato uno dei più rappresentativi protagonisti della pittura murale sulla scena del continente australiano. Il primo contatto con il mondo [...] storie dal carattere universale, abbinando atmosfere di densità onirica a riflessioni sul mondo contemporaneo. L’episodio dell’alluvione che nel 2011 interessa l’abitazione dell’artista a Brisbane diventa decisivo, quindi, nel caratterizzare il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – ARTE URBANA – BRISBANE – TUNISIA – EMPATIA

ACCUMULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. In molteplici modi sulla superficie terrestre vengono a depositarsi materiali diversi, che rimangono stabilmente accumulati, sia sulle terre emerse, sia sul fondo dei mari. In via generale il processo [...] infiltrata, vi si stendono le frane. Si possono poi avere accumuli alluvionali, prodotti dalle acque correnti (v. alluvione); accumuli glaciali, col materiale trasportato e poi deposto dai ghiacciai (v. morena); accumuli litorali, dovuti al moto ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – CELENTERATI – VERTEBRATI – MOLLUSCHI – GHIACCIAI

RISTORO da Campi Bisenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORO da Campi Bisenzio Guido Tigler RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] e Ristoro da Campi, che avrebbero ricostruito anche i ponti alla Carraia e di S. Trinita rovinati per l’alluvione del 1264. Fra Giovanni Carli (Iohannes Caroli), nelle sue Vitae nonnullorum fratrum ordinis praedicatorum del 1497 (Firenze, Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COLLE DI VAL D’ELSA – ARNOLFO DI CAMBIO – ORDINE DOMENICANO – JACOPO PASSAVANTI

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari Francesca Romana Stasolla Venezia e i centri lagunari La formazione della città di V. [...] dei Longobardi (568), così che gli abitanti di centri costieri preferirono trasferirsi nelle isole della laguna, ridisegnate dall’alluvione del 588, ritenute più sicure sia per la situazione orografica, sia per le opere di difesa giustinianee già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Deif, Mohammed

Enciclopedia on line

Deif, Mohammed (propr. Mohammed Diab al Masri). – Terrorista palestinese (n. Khan Younis, Gaza, 1965). Militante nelle fila di Ḥamas dagli anni Novanta, implicato in quel periodo negli attacchi suicidi [...] 2015 nella lista dei terroristi globali dal Dipartimento di Stato USA, nell’ottobre 2023 Deif ha guidato l’operazione Alluvione Al-Aqsa con cui Ḥamas ha avviato operazioni belliche – senza precedenti nella storia del conflitto israelo-palestinese per ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – GERUSALEMME – TEL AVIV – ISRAELE

BASSOPIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

In senso geomorfologico per bassopiano s'intende una estesa regione piana poco elevata sul livello marino (non più di 200 o 300 metri). Un bassopiano può corrispondere a un tratto della crosta terrestre [...] più friabili sottostanti a strati più resistenti. Un bassopiano originario può essere posteriormente coperto da materiali d'alluvione: si ha così una pianura di ricolmamento alluvionale. Del pari il ricolmamento può avvenire per deposizione marina ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ROVERETO – GEOLOGIA – FAGLIE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSOPIANO (1)
Mostra Tutti

HARTOG, Jan de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HARTOG, Jan de Gerda VAN WOUDENBERG Romanziere e drammaturgo olandese, nato a Haarlem il 22 aprile 1914. Dopo un romanzo Ave Caesar (1936), e una serie di romanzi gialli (1935-39) pubbl. sotto lo pseud. [...] 1954). Nel breve romanzo De kleine ark (1953; trad. it. "La piccola arca", Milano 1955), il tema è preso dalla grande alluvione del 1953 in Olanda. Nel 1937 uscì il suo primo dramma, De ondergang van de vrijheid ("Il naufragio della Libertà"), con un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTOG, Jan de (1)
Mostra Tutti

EDESSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EDESSA C. Barsanti (gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa) Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] ; la cittadella era compresa nella cinta muraria urbana in larga parte riedificata da Giustiniano dopo la devastante alluvione del 525, a seguito della quale furono realizzate anche importanti opere idrauliche (canalizzazioni e chiuse), intese a ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO DI BOULOGNE – SELEUCO I NICATORE – CRISTIANIZZAZIONE – IMPERO BIZANTINO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDESSA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
alluvióne
alluvione alluvióne s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre «bagnare»]. – 1. Inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; anche, il periodo di piogge violentissime che provoca tale fenomeno. 2. a. Accumulo di...
alluvionaménto
alluvionamento alluvionaménto s. m. [der. di alluvione]. – In geografia fisica, deposizione di materiale detritico da parte di corsi d’acqua lungo il loro percorso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali