• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [333]
Diritto [15]
Biografie [83]
Arti visive [49]
Geografia [30]
Archeologia [28]
Storia [26]
Religioni [16]
Europa [14]
Letteratura [15]
Italia [11]

ACCESSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel codice civile del 1942 l'accessione è disciplinata, insieme con l'unione e la commistione, dagli articoli 934 a 947, e comprende: le opere fatte sopra e sotto il suolo (art. 934); le opere fatte dal [...] di porzione di fondo attiguo (art. 938); l'unione e la commistione (art. 939); la specificazione (art. 940); l'alluvione (art. 941); il terreno abbandonato dall'acqua corrente o incrementum latens (art. 942); i laghi e gli stagni (art. 943 ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – LEGATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCESSIONE (2)
Mostra Tutti

Territorio. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Parte della superficie terrestre rispetto alla quale lo Stato esercita in modo esclusivo la propria sovranità. Attualmente non esiste alcun territorio che non appartenga a uno Stato, a eccezione dell’Antartide, [...] di terraferma viene a formarsi accanto a un territorio già esistente a seguito di un processo fisico, come l’alluvione. Data l’inesistenza di territori liberi, l’occupazione ha ormai perduto importanza, mentre la conquista non è più legittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: MARE TERRITORIALE – ANTARTIDE

territorio

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] porzione di terraferma viene a formarsi accanto a un territorio già esistente a seguito di un processo fisico, come l’alluvione. Data l’inesistenza di t. liberi, l’occupazione ha ormai perduto importanza, mentre la conquista non è più legittima, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – MARE TERRITORIALE – GLOBALIZZAZIONE – EMBRIOLOGIA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su territorio (4)
Mostra Tutti

PROTEZIONE CIVILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROTEZIONE CIVILE Giuseppe Santaniello Lorenzo Stabile Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] Novecento con i provvedimenti per la difesa delle strade e degli abitanti dalle frane (l. 283 del 1904); per la difesa dalle alluvioni, mareggiate e uragani (l. 400 del 1905); per la difesa dalle inondazioni (D.L. 1317 del 1917); per i terremoti (D.L ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – MINISTERO DELLA DIFESA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEZIONE CIVILE (5)
Mostra Tutti

BESTA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESTA, Enrico Carlo Guido Mor Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] e romano. Mentre Schupfer nei suoi lavori faceva leva sulle ultime idee romantiche, che consideravano il germanesimo come una alluvione che tutto avesse spazzato via, Tamassia era d'opinione che una gran parte di antico pensiero giuridico e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTA, Enrico (2)
Mostra Tutti

Diritto penale delle calamità naturali

Diritto on line (2019)

Davide Amato Abstract Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] 17069). Un’altra vicenda, che ha visto coinvolti una pluralità di soggetti, pubblici e privati, è poi quella relativa all’alluvione che ha colpito la zona di Sestri Ponente (Genova) il 4 ottobre 2010. Nel caso di specie venivano tratti a giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] un appuntamento collettivo, quello degli eventi a cui tutti gli spettatori sentivano di partecipare (per es. le telecronache sull’alluvione di Firenze, 1966, o la notte dello sbarco sulla Luna, 1969). Negli anni 1970 la t., ancora monopolio pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

Patrimonio monumentale e artistico

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patrimonio monumentale e artistico Oreste Ferrari di Oreste Ferrari Patrimonio monumentale e artistico sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] d'eccezione che, sempre nel campo delle tecniche di conservazione dei dipinti e dei manufatti lignei, fu provocata dall'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966; fu quella infatti l'occasione per investigare non soltanto sui problemi specificamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO – MUSEOLOGIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIJKSMUSEUM DI AMSTERDAM – MERCATO COMUNE EUROPEO

Indennità di mobilità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] ’art. 12, l. n. 223/1991); disegno che, di lì a poco è andato progressivamente dissolvendosi, sommerso «da una continua alluvione di interventi» (in questo senso v., già a pochi anni di distanza, Liso, F., La galassia normativa dopo la legge 223 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

COMUNE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] : il naturale aumento o la naturale diminuzione del territorio (emersione di isola in acque comprese nel territorio comunale, alluvione, ritiro delle acque marine, avulsione, erosione del lido marino o permanente invasione di parte di questo dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
alluvióne
alluvione alluvióne s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre «bagnare»]. – 1. Inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; anche, il periodo di piogge violentissime che provoca tale fenomeno. 2. a. Accumulo di...
alluvionaménto
alluvionamento alluvionaménto s. m. [der. di alluvione]. – In geografia fisica, deposizione di materiale detritico da parte di corsi d’acqua lungo il loro percorso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali