• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [55]
Diritto [6]
Geografia [12]
Storia [9]
Asia [8]
Cinema [6]
Archeologia [6]
Biografie [5]
Economia [4]
Storia contemporanea [4]
Geografia umana ed economica [3]

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

U. R. S. S. (XXXIV, p. 816) Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pino FORTINI Tomaso NAPOLITANO . La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] nella Russia Asiatica, Baku, Irkutsk, Verchne-Udinsk, Chabarovsk, Taškent, Termez. Gli aeroporti civili sono: Aleksandrovsk, Alma Ata, Astrachan, Baisun, Barnaul, Dnepropetrovsk, Čuchotskij, Gandja, Guzar, Kazan, Nižnij Novgorod, Char′kov, Omsk, Orel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – ARTIGLIERIA CONTRAEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

NATO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

NATO Marco Carnovale (App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544) Strutture e organizzazione La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] quartier generale della NATO a Bruxelles, l'Unione Sovietica cessava formalmente di esistere con la creazione ad Alma-Ata (Kazakistan) della Comunità degli Stati indipendenti (CSI). Al NACC/EAPC si sarebbero aggiunti, successivamente, svariati paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATO (8)
Mostra Tutti

Federalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Federalismo Sergio Bartole (XIV, p. 932; App. II, i, p. 911) Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] . E analogamente l'URSS è arrivata sostanzialmente in via pacifica al termine della sua esistenza con la Dichiarazione di Alma-Ata, sottoscritta da tutte le repubbliche federate, escluse le baltiche già uscite dall'Unione e la Georgia (21 dic. 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

CSI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sigla di Comunità degli Stati Indipendenti, associazione di dodici Stati già membri dell'Unione Sovietica, costituita al momento dello scioglimento di quest'ultima. Con l'accordo di Minsk (8 dicembre 1991) [...] tra Russia, Bielorussia e Ucraina, e con la Dichiarazione firmata ad Alma Ata (21 dicembre 1991) da Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan (la Georgia aderì nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – UNIONE SOVIETICA – DEBITO ESTERO – ARMI NUCLEARI – KIRGHIZISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CSI (2)
Mostra Tutti

Federazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federazione Giuseppe de Vergottini I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale 'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] dell'URSS (Comunità di Stati Indipendenti, Trattato di Minsk dell'8 dicembre 1991, art. 7, 1; Dichiarazione di Alma Ata del 21 dicembre 1991). La confederazione può avere propria soggettività internazionale. È dotata di propri organi, tra cui sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federazione (1)
Mostra Tutti

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012 Guerino Fares Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] di gestione rispetto agli obiettivi assegnati. Note 1 La primary care trova una sua definizione nella Dichiarazione di Alma Ata (Urss) sull’assistenza sanitaria primaria del 12 dicembre 1978, che la descrive come comprendente «quelle forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali