• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [11]
Musica [10]
Arti visive [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Alma Redemptoris mater

Enciclopedia on line

Preghiera a Maria Vergine, in 6 esametri, opera probabilmente di Ermanno Contratto, ma fondata (come mostrano strette analogie) sul più antico inno Ave maris stella. Con la Salve Regina è una delle più antiche tra le antifone mariane del Breviario romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ERMANNO CONTRATTO – BREVIARIO ROMANO – SALVE REGINA – PREGHIERA – ANTIFONE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ad Aquisgrana nel 1098. A questi canti, che ebbero rinomanza in tutta Europa, è da aggiungere la nobile antifona Alma redemptoris Mater di Ermanno di Reichenau (Ermannus Contractus) e la sequenza di Pasqua Victimae paschali laudes (1050) del poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

INNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus) Giuseppe DE LUCA Nicola TURCHI G. Co. * L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] inni; in Germania Hermannus Contractus di Reichenau ha avuto l'onore di due inni che son poi divenuti popolarissimi: Alma Redemptoris Mater e Salve Regina. Il borgognone Wipo, cappellano di corte di Corrado II ed Enrico III, è autore della sequenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNO (2)
Mostra Tutti

CONTI, Francesco Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Francesco Bartolomeo Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] La sua produzione di carattere sacro comprende varie composizioni a più voci e orchestra, tra cui: Alma Redemptoris Mater a dieci voci, violino, viola, fagotto, violoncello e organo (Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek); Messa con introito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMA REDEMPTORIS MATER – ANTONIO CALDARA – LINGUA ITALIANA – BRITISH MUSEUM – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Francesco Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Verona Luciano Rognini Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] il leggio vero e proprio, a due facce inclinate, sulle quali sono rappresentati corali aperti alle antifone gregoriane "Alma Redemptoris Mater" e "Regina Coeli". Nel 1501 G. fu chiamato a Monte Oliveto Maggiore dall'abate generale olivetano Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – ALMA REDEMPTORIS MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Verona (2)
Mostra Tutti

RUFFO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Vincenzo. Rodobaldo Tibaldi – Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] a quattro voci pari di Cristóbal de Morales «ac aliorum authorum in hac scientia non vulgarium»: vi compare la messa Alma redemptoris Mater di Ruffo, prima composizione di questo genere di un autore italiano data alle stampe (in Vincenzo Ruffo. Seven ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ALMA REDEMPTORIS MATER – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

PASSARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSARINI, Francesco Francesco Lora PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] e cornetti e un Nisi Dominus a 8 con 3 cornetti e 6 violini (1674), un Nisi Dominus a 3 (1675), un’Alma Redemptoris mater per soprano solo e un mottetto per soprano solo per un santo martire (1676; il mottetto è forse da identificarsi con Stillate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMELLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso) Maria Lopriore Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] . Quatuor vocum (Venetiis, A. Gardane, 1547)dei napoletano G. Lucario è pubblicato un mottetto del C. a quattro voci, "Alma Redemptoris Mater" (cfr. Gaspari, II, p. 427);nel Vero terzo libro di madrigali de diversi autori a note negre, composti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLINIO, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia) Oscar Mischiati Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] n. 13); 4 mottetti a 8 voci (Obone Iesu,Christus factus est,Adoramus te Domine,O Domine Iesu Christe, Treviso 42, nn. 30-33), Alma Redemptoris Mater a 8 voci (Q 40, n. 10), Non vos relinquam a 8 voci (Q 41, n. 20); 3 Mottetti a 12 voci (Amo Christum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HEREDIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HEREDIA (Eredia), Pietro Arnaldo Morelli Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola. Fanciullo cantore [...] ); Alleluia - Beatus vir sanctus Martinus (4 voci); Alleluia… Vercellarum episcopus (8 voci e basso cont.); Alma Redemptoris Mater (4 voci); Alma Redemptoris Mater (6 voci); Ave maris stella (6 voci); Ave regina coelorum (6 voci); Beati Eusebii (4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali