La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] era integrato dal 'prontuario astronomico' di Teone di Smirne (metà del II sec. d.C.), compilato in base all'Almagesto, e dalle Ipotesi planetarie dello stesso Tolomeo, che presentano la teoria dei moti planetari costituente il modello tolemaico in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] (XIII-XVII sec.), specialmente di autori dell'area centroasiatica. Oltre all'immancabile recensione di Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī dell'Almagesto di Tolomeo, erano molto usati il trattato al-Mulaḫḫaṣ fī al-hay᾽a (Compendio di astronomia) di al-Čaġmīnī (m ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] normanna e da quella dell’imperatore Federico II era cominciato un lavoro di traduzione e di studio della scienza greca: l’Almagesto, i Data, l’Optica e Catoptrica, gli Elementi di Euclide. Vale la pena di ricordare la recente scoperta (Folkerts, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] di Tolomeo, in cui sono incluse anche tavole delle corde a intervalli di 30″ e un metodo per calcolarle. Dato che l'Almagesto fu tradotto in latino due volte nel XII sec. (la prima volta direttamente dal greco, la seconda dall'arabo a opera di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] traduzione di Mōšeh ibn Tibbōn: per ciò che riguarda gli Sphaerica di Teodosio e per l'Iṣlāḥ al-Maǧisṭī (La rettifica all'Almagesto) di Ǧābir ibn Aflaḥ.
La lista delle opere di matematica tradotte da questo studioso fra il 1271 e il 1273 presenta un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] come filosofo, e senza dubbio è così che lui stesso si considerava; ne è prova il primo capitolo della Syntaxis (Almagesto), che contiene la sua professione di fede filosofica. Analogamente a Nicomaco, Teone di Smirne e Proclo, che assegnavano alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] ruolo della matematica nel più generale canone letterario greco.
Alcune opere di Pappo sono esplicitamente dei commenti: un commento all’Almagesto e uno al Libro X degli Elementi; molte sono andate perdute, quelle che ci sono pervenute sono in arabo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] 'interpretazione che ne avrebbe dato al-Kindī; (2) un passaggio, ancora inedito, del Muḫtaṣar al-Maǧisṭī (Compendio dell'Almagesto) di Averroè tramandato solamente in versione ebraica. I due autori interpretano la presenza di una o addirittura di due ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] , imparava anche l'aritmetica indiana e l'algebra. Soltanto in seguito studierà la logica, gli Elementi di Euclide e l'Almagesto. Questi dati ci sono forniti da biobibliografi come al-Bayhaqī, Ibn al-῾Imād, Ibn Ḫallikān, al-Qifṭī, Ibn Abī Uṣaybi ...
Leggi Tutto
almagesto
almagèsto s. m. [dall’arabo al-Magisṭī, adattam. del superl. gr. μεγίστη «grandissima» con premesso l’articolo arabo al]. – Titolo tradizionale dell’opera astronomica di Tolomeo, la Μαϑηματικὴ σύνταξις «Raccolta matematica», che...