• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [29]
Storia [12]
Letteratura [10]
Musica [7]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Trattatistica e altri generi [3]

varianti grafiche e toniche [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano è frequente il fenomeno di parole che, pur avendo lo stesso significato (o, com’è nei verbi, uguale persona e tempo verbale) hanno diversa grafia o posizione dell’accento. Entrambi questi fenomeni [...] con sé, assieme ai significati, grafie e accenti poi superati nel corso del tempo: da qui augelli accanto a uccelli, alme per anime, disio/desio per desiderio, veggo per vedo, divengono per diventano, e molti altri. Di norma, termini con grafie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AFORISMO – ALTERATI – LATINO – TÈSEO – ANIME

Te lucis ante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Te lucis ante Dante Balboni Dal tempo di s. Benedetto (m. 540) l'inno Te lucis ante terminum era cantato dai monaci al termine della giornata come invocazione di presidio e di difesa da parte di Dio [...] spontaneità della preghiera che sta per fiorirle sulle labbra, comincia già a rivelarsi nella compostezza dell'atteggiamento di una de l'alme, la quale levò ambo le palme, / ficcando li occhi verso l'orïente / ... con sì dolci note, / che fece me a ... Leggi Tutto
TAGS: BREVIARIO ROMANO – MIRRA – ALME

palma

Enciclopedia Dantesca (1970)

palma Indica esattamente la " palma ", cioè la parte interna della mano, di cui Enrico di Navarra ha fatto a la guancia / ... sospirando, letto (Pg VII 108), poggiandovela in atteggiamento pensieroso [...] 50; anche la gente della prima bolgia sé medesma con le palme picchia, XVIII 105). Ben diverso il gesto di una de l'alme della valletta dei principi, che giunse e levò ambo le palme in sereno atteggiamento di preghiera (Pg VIII 10). L'alta vittoria ... Leggi Tutto

COLONNA, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giordano Peter Partner Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Orsini. Il 19 maggio del medesimo anno Bonifacio IX ricompensò il C., al quale si riferì come a uno "de principibus alme urbis", assegnandogli l'ufficio di governatore e capitano della città di Anagni e dandogli in dono una casa confiscata in Anagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALISONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Castello romano della Germania, menzionato una volta sola da Velleio e da Tacito, dai quali si rileva soltanto ch'era situato a levante del Reno, nel territorio che fu teatro della guerra coi Cherusci. [...] toponomastiche e di avanzi di costruzioni romane. La località su cui molti concordano è Elsen, presso Paderborn, al confluente dell'Alme con la Lippe. Se l'Aleison di Tolomeo, sul Reno, vuol essere l'Alisone, è erratamente collocato. La questione sul ... Leggi Tutto
TAGS: PADERBORN – CHERUSCI – TOLOMEO – TACITO – LIPPE

ascoltare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ascoltare [ascolte, in rima, II singol. indic. e cong.] Freya Anceschi " Essere in ascolto ", " stare a udire con attenzione, con interesse "; anche " porgere attentamente l'orecchio " a parole, suoni, [...] Pd II 62, XXXII 48; Fiore XLV 1, CXCIV 3. In Pg VIII 9 si ha un esempio di infinito sostantivato : una de l'alme / ... l'ascoltar chiedea con mano, cioè che le venisse dato ascolto. Frequente anche il costrutto assoluto : Attento si fermò com'uom ch ... Leggi Tutto

BESOZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BESOZZI, Giuseppe (Nino) Sisto Sallusti Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] a malincuore come addetto al controllo dei vagoni di canapa presso il Linificio e canapificio nazionale di Villa d'Almè (Bergamo). Un amico di famiglia, l'impresario L. Zerboni, convinse il padre a consentire al B. di intraprendere definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CROMMELYNCK – DOSTOEVSKIJ – CALLIMACO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESOZZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SERASSI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERASSI Marco Ruggeri – Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia. Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] dopo il fratello Carlo, con il quale condivideva bravura e qualità. Giacomo, figlio di Giuseppe Antonio, nacque a Villa d’Almè il 2 novembre 1790. Gli spettò primariamente la direzione interna della fabbrica, in particolare dopo la morte dei fratelli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI SIMONE MAYR – VITTORIO EMANUELE II – DOM BÉDOS DE CELLES – COSTANZO ANTEGNATI

TORTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Francesco Matteo Al Kalak – Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi. Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] , Torti diede alle stampe alcuni Oratori musicali e dedicò a Francesco II un’ode epitalamica (Il nodo dell’alme), in occasione delle nozze con Margherita Farnese. Dei suoi interessi letterari resta traccia anche nella partecipazione alla polemica ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BERNARDINO RAMAZZINI – FRANCESCO II D’ESTE – MARGHERITA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Pontano e l’umanesimo nella Napoli aragonese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] . Luciolus te in complexum vocat, innuit ipse, innuit; en venias, en modo, somne, veni. Venisti, bone somne, boni pater alme soporis, qui curas hominum corporaque aegra levas. Prima nenia: per far venire il sonno  Sonno, vieni, ché t’invita Lucietto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
almèa
almea almèa s. f. [dal fr. almée, che è dall’arabo ῾ālima, dialettalmente ῾ālma o ῾ālme «donna istruita (nel canto e nella danza)»]. – Nome dato in Egitto nel sec. 19° alle cantatrici chiamate a cantare nelle case signorili in occasione di...
patire¹
patire1 patire1 v. tr. e intr. [lat. pop. *patire per il lat. class. pati «sopportare, permettere, soffrire»] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.; aus. avere). – 1. letter. a. Ricevere l’azione, subirne l’effetto (contrapp....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali