Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] eletto deputato per la VII legislatura nel collegio di AlmennoSanSalvatore (Bergamo); ma presentatosi per l'VIII legislatura a nel vivace opuscolo Due politiche. Idillio di un cittadino di San Marino (Milano 1866).
Col 1867 l'impegno politico attivo ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] , oltre che nei depositi dell'Accademia Carrara; nella provincia di Bergamo, nelle chiese parrocchiali di AlmennoSanSalvatore, Antegnate, Aviatico, Bagnatica, Bossico, Brumano, Casnigo, Cerete Alto, Clusone, Dezzo di Scalve, Gavarno, Gromo, Laxolo ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] (per il Pinetti, p. 166,di ignoto); sua è una replica del S. Luigi di Rovetta nella chiesa di S. Nicola in AlmennoSanSalvatore come pure il Transito di s. Giuseppe nella parrocchiale di Semonte che riflette l'analogo soggetto dipinto in S. Spirito ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Antonio
Franco R. Pesenti
Figlio di Pietro, pittore, originario di San Giovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] S. Rocco scolpito in legno in una nicchia di un polittico con la Vergine e quattro santi nella chiesa degli agostiniani di AlmennoSanSalvatore (Tassi, p. 51). L'anno seguente era presente a Bergamo, e del 1517 è una pala con S. Lorenzo,s. Giovanni ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Malpasso, in Val Brembana, il 19 genn. 1795. Frequentò l'Accademia Carrara di Bergamo e si trasferì quindi, ancora giovanissimo, a Genova, dove prestò per [...] decorazioni di tono medievale, che poi replicò, mutandone le proporzioni, nella cappella funebre della famiglia Vitalba ad AlmennoSanSalvatore. Della costruzione di Cortenuova il B. pubblicò anche una raccolta di incisioni (Bergamo 1852), così come ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] in cui il re donava a sua nipote le curtes di Almenno, Murgula e Cortemaggiore insieme col monasterium novum di Pavia: atto 42 s.; H. Becher, Das königliche Frauenkloster SanSalvatore/Santa Giulia in Brescia im Spiegel seiner Memorialüberlieferung, ...
Leggi Tutto