• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Arti visive [34]
Archeologia [33]
Storia [25]
Biografie [24]
Europa [21]
Geografia [13]
Letteratura [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

ENEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] quattro zone geografiche: a) civiltà del centro o delle caverne; b) civiltà occidentale o del Portogallo; c) civiltà di Almeria; d) civiltà pirenaica; in queste zone si è stabilita una successione cronologica di tre periodi: 1. Neolitico finale; 2 ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL RAME – BACINO MEDITERRANEO – GROTTE DI FRASASSI – MASSICCIO CENTRALE – ETÀ DELLA PIETRA

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32) Riccardo RICCARDI Mario DI LORENZO Elio CALIFANO Fernando RUSSEL CORTEZ Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] , il Russell ha raccolto ceramica campaniforme e un idolo osseo, mostrando relazioni fra questa zona e la regione di Almeria. Alla fine dell'età del bronzo e al principio delle migrazioni celtiche appartengono alcuni tesori con oggetti di bronzo; di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CERAMICA CAMPANIFORME – PALEOLITICO SUPERIORE – BILANCIA COMMERCIALE – OPUS CAEMENTICIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

FERDINANDO di Maiorca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca Andreas Kiesewetter Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] successiva F. tornò alla corte di Giacomo II di Aragona e insieme con il re prese parte all'assedio di Almeria. Anche Giacomo Il gli propose un'interessante ipotesi matrimoniale, che avrebbe anche potuto favorire i progetti in Oriente dell'infante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] del fico sembra indicata dalla contestuale comparsa di frutticini e di carboni nell'età del Bronzo a Fuente Alamo (Almería), nello stesso momento in cui ebbe luogo la diffusione di questo albero fruttifero in Italia settentrionale. Nell'età del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

preistoria

Dizionario di Storia (2011)

preistoria Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] mediterranea e alpina si diffondono, tra le altre, le culture dei vasi a bocca quadrata, Chassey, Cortaillod, Lagozza e Almeria; in Europa centrale si sviluppano le culture danubiana a ceramica a nastro, Lengyel e Tisza; in quella settentrionale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORE-RACCOGLITORE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – RIVOLUZIONE NEOLITICA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preistoria (8)
Mostra Tutti

CORTESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso) Gianni Ballistreri Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini. La data di nascita, proposta [...] conto anche della redazione a stampa, curata da J. Fogel (Lipsiae 1934). Scarso valore letterario ha la Silva de triumphata Bassa Almeria Granata, scritta, come si è detto, in pochi giorni a istanza del cardinal de Foix: è uno dei vari componimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , dall'Andalusia all'Indo, proliferano laboratori di artigiani. Al tempo degli Almoravidi ci sarebbero stati in una città come Almería (circa 30.000 abitanti) qualcosa come 800 laboratori dove si fabbricavano "i più notevoli esemplari di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

La civiltà islamica: scienze della vita. Agronomia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia Mohamed El Faïz Expiración García Sánchez Agronomia ῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] Ibn al-Raqqām al-Mursī (m. 715/1315), e un poema didascalico (urǧūza) di Ibn Luyūn (m. 750/1349), autore originario di Almeria. Il primo è una riduzione in forma sintetica del Kitāb al-Filāḥa al-nabaṭiyya, mentre il secondo contiene alcune cognizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

CIRCO e IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647) P. Ciancio Rossetto Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] . Tagili (Armuna del Almanzora). - Ludi circensi: P. Resina Sola, M. Pastor Munôz, Inscripción romana aparecida en Armuña del Amanzora (Almería), in Zephyrus, XXVIII-XXIX, 1978, p. 333 ss.; J. H. Humphrey, op. cit., p. 384. Hispania Lusitania: Capera ... Leggi Tutto

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCO C. Ewert Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] des Klosters San Juan de Duero in Soria, MDAIMad 8, 1967, pp. 287-332; id., Der Miḥrāb der Hauptmoschee von Almería, ivi, 13, 1972, pp. 286-344; J. Cejka, Tonnengewölbe und Bögen islamischer Architektur. Wölbungstechnik und Form, München 1978; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ITALIA MERIDIONALE – TARDA ANTICHITÀ – DEAMBULATORIO – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
dóbla
dobla dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
argàrico
argarico argàrico agg. [dal nome di el-Argar, villaggio della Spagna in prov. di Almería] (pl. m. -ci). – In paletnologia, civiltà a., civiltà dell’età del bronzo, a carattere parzialmente urbano, diffusasi nel 2° millennio nelle regioni sudorientali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali