Popolazione, forse vichinga, insediatasi nel 7° sec. sulle coste dell’Adriatico orientale; dedita alla pirateria, fu assoggettata dai Veneziani dopo l’occupazione di Almissa (1444) e del litorale di Makarska [...] (1452). I N. furono detti anche Mariani (abitanti le marine), Almissani e Pagani (perché refrattari all’evangelizzazione) ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale che dominò (secc. 13º-14º) nella Dalmazia continentale. Dalla loro roccaforte di Bribir con Gregorij (1200-34) si estesero ai comuni di Spalato, Sebenico e Traù, per poi rendersi quasi [...] e Dalmazia. Con Mladen II (bano dal 1301 al 1322) e Gregorij II (1303-28) estesero il loro potere al retroterra da Scrissa ad Almissa e a parte della Bosnia entrando poi in urto con Venezia e l'Ungheria. Juraj III (m. 1361) ottenne poi (1347) da ...
Leggi Tutto
Candia, guerra di
Conflitto nell’ambito dello scontro turco-veneziano. Nel 1645 i turchi sbarcarono nell’isola di Creta e la sua principale città, Candia (od. Iraklio), fu assediata a partire dal 1649; durante [...] alla Pace di Candia (1671), che sancì la caduta della città nelle mani di Ahmed Köprülü e fissò la frontiera veneto-turca in una fascia adriatica comprendente pressappoco il territorio dal Canale della Morlacca a Vrana, Sebenico, Traù e Almissa. ...
Leggi Tutto
Città della Grecia (137.711 ab. nel 2001), sulle coste settentrionali dell’isola di Creta, capoluogo del nomos Iraklio. È la più grande dell’isola, attivo mercato agricolo e porto d’esportazione (frutta [...] nel 1671, fissò la frontiera veneto-turca in una fascia adriatica che si estende dal Canale della Morlacca a Vrana, Sebenico, Traù e Almissa.
Nel 19° sec. Candia fu centro attivo dell’irredentismo greco finché nel 1913 fu annessa alla Grecia. ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] di ritorno dall'Ungheria una delle navi del maresciallo fu catturata, con gli uomini e i beni che trasportava, dai pirati di Almissa; ciò indusse il B. più tardi a rappresaglie contro i mercanti veneziani nel Regno, che furono però sconfessate. da re ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] "stato" delle varie "piazze". Si sposta, perciò, sovente da Zara per visitare accuratamente Nona, Sebenico, Spalato, Traù, Clissa, Almissa, Curzola, Cattaro, Budua, Cherso, Chero, Veglia, Arbe, Pago, anche per verificare che non si concedano "sali" a ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] notte al Criminale (per il sestiere di S. Marco, dove si era trasferito), quindi (28 maggio 1570) di provveditore ad Almissa, ma il 9 ottobre dello stesso anno riuscì finalmente a conseguire un secondo mandato di camerlengo a Cefalonia con scadenza ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , il conte di Ragusa, il conte di Ossero, i podestà di Lesina (Farra) e di Brazza, il capitano e il castellano di Almissa. Il reggimento non aveva unità di comando, né politico, né militare, e forse da questa deficenza derivò la debolezza, che lasciò ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] .
Zara non ha comunicazioni ferroviarie col suo retroterra; solo al principio del sec. XIX fu costruita la strada litorale da Zara ad Almissa, e nel 1831 quella che da Zara, per Obrovazzo, supera le Alpi Babie verso l'interno della Croazia, oltre a 5 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] zelo ispeziona, organizza, anima soprattutto a Spalato, ma anche in altre località come Zara, Traù, Lesina, Almissa - si scontra ulteriormente con Vendramin perché, in titubante attesa di esplicite istruzioni senatorie, non impone, spaventato dalle ...
Leggi Tutto