• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Cinema [7]
Biografie [5]
Storia [3]
Lingua [3]
Teatro [2]
Letteratura [2]
Film [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]

Körkarlen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Körkarlen Peter von Bagh (Svezia 1920, 1921, Il carretto fantasma, colorato, 106m a 16 fps); regia: Victor Sjöström; produzione: Charles Magnusson per Svensk Filmindustri; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] drama, Stockholm 1939 (trad. it. Roma 1954). J. Béranger, La grande aventure du cinéma suédois, Paris 1960. B. Idestam-Almquist, Sjöström, in "Anthologie du cinéma", tome X, Paris 1965. B. Forslund, Victor Sjöstrom, hans liv och werk, Stockholm 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Gösta Berlings saga

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gösta Berlings saga Peter von Bagh (Svezia 1923-24, 1924, La leggenda di Gösta Berling o I cavalieri di Ekebù, colorato, 164m a 22 fps); regia: Mauritz Stiller; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto: [...] (Ebba Dohna). Bibliografia C. Vincent, La leggenda di Gösta Berling, in "Cinema", n. 23, 30 settembre 1949. B. Idestan-Almquist, Mauritz Stiller, in Anthologie du cinéma, tome 3, Paris 1968. R. Edelman, The Atonement of Gösta Berling, in Magill's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OMONIMO ROMANZO – MAURITZ STILLER – SELMA LAGERLÖF – GRETA GARBO – PIGMALIONE

baby talk

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione baby talk (prestito composto da baby «bambino piccolo» e talk «parlata», attestato in inglese dal 1836) designa il modo di rivolgersi a bambini in tenera età da parte degli adulti che si [...] Linguaggio infantile e afasia, Torino, Einaudi, pp. 129-141 (ed. orig. Kindersprache, Aphasie und allgemeine Lautgesetze, Uppsala, Almquist & Wiksell, 1941). Moretti, Bruno (1999), Ai margini del dialetto. Varietà in sviluppo e varietà in via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: CONSONANTE BILABIALE – STANFORD UNIVERSITY – GRUPPO SOCIALE – DIMINUTIVI – SVIZZERA

DON GIOVANNI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] e la voluttà è dolore, e la vita non altro che uno stanco e lento e triste, perenne "sentirsi morire"; Almquist in Svezia, con un impressionismo avanti lettera, dopo avergli fatto avvelenare involontariamente il figlio don Ramido - per i veleni di ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – TIRSO DE MOLINA – POEMA SINFONICO – IMPRESSIONISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DON GIOVANNI (1)
Mostra Tutti

CINETECA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineteca Sergio Toffetti Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione. Origini e storia Bolesław Matuszewski, pioniere [...] con simili caratteristiche fu lo Svenska Filmsamfundet che, fondato nel 1933 a Stoccolma dal critico cinematografico Bengt Idestam-Almquist, divenne nel dopoguerra, guidato da Einar Lauritzen, l'attuale Svenska Filminstitutet. Ma i due Paesi che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ARCHIVIO DELL'ISTITUTO LUCE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

ALAMANNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico Domenico Caccamo Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] , pp. 349 ss., e p. 353 n. 1); P. Pierling, Papes et Tsars (1547-1597), Paris 1890, p. 331; H. Almquist, Johan III och Stefan Batori ar 1582. Domenico Alamannis beskickning till Sverige, in Historisk Tidskrift, XXIX, 2, Stockholm 1909; Legatio Domini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

colore, termini di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] in the Mediterranean. An anthology on linguistic and ethnographic aspects of color terms, edited by A. Borg, Stockholm, Almquist & Wiksell International, pp. 1-37. Pastoureau, Michel (1989), Couleurs, images, symboles. Études d’histoire et d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: AURELIO RONCAGLIA – LINGUA ITALIANA – LOS ANGELES – RELATIVISMO – CASTIGLIANO

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] un romantico spirito che nella realtà non riusciva a trovare il suo posto e nella realtà "andò tragicamente a fondo": C. J. Almquist. La vicenda del romanticismo in Norvegia fu, invece, più rapida e breve: solo nel 1830, con la veemente polemica fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] serosa, nunc primum inventa […] cui accessere aliae ejusdem observationes anatomicae, Västerås, E. Lauringer, 1653 (altra ed.: Uppsala, Almquist & Wiksells boktryckeri, 1930; trad. ingl.: transl. by Aage E. Nielsen, "Bulletin of the history of ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali