AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] a fogliame minutamente diviso, e i consorzî della quale sono intercalati sporadicamente da associazioni assai varie di alofite. 2. Distretto delle Pampas, con un paesaggio steppico, soggetto a scarse precipitazioni e caratterizzato essenzialmente da ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] monspeliensis, Lepturus incurvatus, juncus acutus e maritimus, Spergularia Dillenii, Aster tripolium, Sonchus maritimus, e altre alofite oggidì scomparse testimonianti un'antica linea di spiaggia e in complesso una termofilia più accentuata che in ...
Leggi Tutto
alofita
alòfita agg. e s. f. [comp. di alo- e -fita]. – In botanica, pianta terrestre che vive in terreno molto ricco di sali (per es., lungo le spiagge dei mari), specialmente di cloruro di sodio.