• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Chimica [81]
Chimica inorganica [25]
Chimica fisica [21]
Chimica organica [17]
Industria [18]
Chimica industriale [17]
Medicina [13]
Fisica [13]
Biologia [12]
Biochimica [11]

oceano

Enciclopedia on line

Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] clorinità per mille è la massa di cloro in grammi equivalente alla massa di alogeni contenuti in 1 kg di acqua marina: in sostanza è la quantità totale in grammi di alogeni presenti in 1 kg di acqua marina, posto che bromuri e ioduri siano sostituiti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – REAZIONE DI IDRATAZIONE – SOSPENSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceano (6)
Mostra Tutti

CAMPETTI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPETTI, Adolfo Antonio Garibaldi Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] dell'Accademia Gioenia di Catania. Diede poi un notevole contributo alla controversa questione degli spettri di banda degli alogeni nella scarica positiva da punta con un lavoro apparso ancora negli Atti dell'Accademia delle scienze di Torino (LXX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rame

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela [...] viene spesso distillata in recipienti di tale metallo. Il cloro umido attacca il r. anche a temperatura ordinaria; anche gli altri alogeni, lo zolfo e il selenio, reagiscono più o meno facilmente con il rame. L’azoto anche a elevata temperatura non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ELETTRODEPOSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

selenio

Enciclopedia on line

selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia). Chimica Del [...] blu pallida formando SeO2, si combina a caldo con l’idrogeno per dare idrogeno seleniato, reagisce direttamente con gli alogeni e con i composti interalogenici a formare i corrispondenti alogenuri. All’aria, anche a caldo, si ossida con difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – COMBINAZIONE DIRETTA – ALOGENURO ALCHILICO – SOLFURO DI CARBONIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selenio (3)
Mostra Tutti

CAVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 570; App. II, I, p. 540) Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] queste gravi conseguenze. Nell'isolamento e soprattutto nelle guaine di tali c. sono stati completamente eliminati gli alogeni, come appunto il cloro. La non propagazione della fiamma è ottenuta mediante polimeri o elastomeri contenenti cariche ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CAVI PER TELECOMUNICAZIONI – ALTA E ALTISSIMA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

METALLORGANICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLORGANICI, COMPOSTI Efisio MAMELI . Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] e in tale caso si tratta dei composti metallorganici semplici, oppure alcune valenze sono saturate da alchili e altre da un alogeno (X), un ossidrile, un radicale acido, ecc. e si hanno allora i composti metallorganici misti. I metalli bivalenti (Me ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLORGANICI, COMPOSTI (3)
Mostra Tutti

CORINDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] amorfa, il corindone è stato ottenuto da fusioni ricorrendo a fondenti varî, oppure decomponendo i composti tra alluminio e alogeni col vapor d'acqua, con l'acido borico, ecc., ed anche trattando sostanze argillose ad alta temperatura. Infine si ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – SISTEMA TRIGONALE – CAROLINA DEL NORD – PESO SPECIFICO – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINDONE (2)
Mostra Tutti

proiettore

Enciclopedia on line

Matematica In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] diversa da quella principale e di potenza minore. P. con lampade allo iodio, in particolare con aggiunta di altri alogeni, presentano prestazioni molto elevate; prestazioni ancora migliori si ottengono con l’impiego, non soltanto nel campo dei p. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ALGEBRA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – CRISTALLO LIQUIDO – CENTIMETRO QUADRO – ENERGIA ELETTRICA

BARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] e dell'ioduro sono pallidi e mal definiti e si ottengono con la fiamma, alla quale si aggiungono eventualmente gli alogeni per limitare la decomposizione del sale. Le bande del fluoruro sono invece assai brillanti e si producono anche nell'arco ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – PEROSSIDO DI IDROGENO – SPETTROGRAFO DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARIO (3)
Mostra Tutti

GRAFITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAFITE (XVII, p. 639) * A. di L. Grafite artificiale. - Il consumo di g. si è largamente accresciuto per l'esteso uso di essa fatto dalle industrie metallurgiche e chimiche. Riscaldando a temperature [...] viene utilizzata per usi nucleari, è quella artificiale (v. sopra). La g., così ottenuta, viene quindi portata in presenza di alogeni, per l'eliminazione delle impurezze, tipo vanadio, magnesio, boro, titanio, silicio e terre rare, che non sono state ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFITE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
alogenato
alogenato agg. e s. m. [der. di alogeno]. – In chimica organica, di composto che ha subìto l’alogenazione.
alogenazióne
alogenazione alogenazióne s. f. [der. di alogeno]. – In chimica, reazione mediante la quale s’introduce un alogeno in un composto organico; a seconda dell’elemento introdotto, si distingue in fluorurazione, clorurazione, bromurazione e iodurazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali