• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [162]
Chimica fisica [21]
Chimica [81]
Chimica inorganica [25]
Chimica organica [17]
Industria [18]
Chimica industriale [17]
Medicina [13]
Fisica [13]
Biologia [12]
Biochimica [11]

alogeni, elementi

Enciclopedia on line

In chimica, denominazione data da J.J. Berzelius (1825) agli elementi capaci di combinarsi con i metalli per dare sali non contenenti ossigeno ( sali aloidi). Più specificamente, gli elementi chimici del [...] , gli a. si trovano solo sotto forma di composti, tra i quali i più abbondanti sono quelli del cloro. Si chiama alogenazione il processo mediante il quale si introducono uno o più atomi di a. in un composto organico in sostituzione di altri atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – GRUPPI FUNZIONALI – ELEMENTI CHIMICI – ALOGENAZIONE – NON METALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alogeni, elementi (2)
Mostra Tutti

àstato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astato àstato [Der. del gr. ástatos "instabile"] [CHF] Elemento chimico, di simb. At, numero atomico 85, peso atomico 211 e raggio atomico ² 1.4 Å; appartiene alla colonna b del VII gruppo, terzo periodo [...] (grande) del Sistema periodico degli elementi (alogeni). Il suo isotopo 211 fu preparato da D.R. Carson, K.R. Mackenzie ed E. Segrè nel 1940 per bombardamento del bismuto con particelle alfa accelerate con il ciclotrone dell'univ. di Berkeley ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àstato (2)
Mostra Tutti

monovalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monovalente monovalènte [agg. Comp. di mono- e valente (con allusione alla valenza)] [CHF] Di elemento, ione, radicale avente una sola valenza, cioè capace di unirsi a un solo atomo di idrogeno o di [...] altro elemento a questo equivalente; sono m., per es., i metalli alcalini e gli alogeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

elettrofilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrofilo elettròfilo [agg. Comp. di elettro(ne) e -filo] [CHF] Qualifica di atomo, molecola organica, ecc., capace di assumere elettroni o di condividere con una molecola (o uno ione) elettroni prima [...] appartenenti a quest'ultima; sinon. di cationoide. Sono e. gli atomi metallici con strati elettronici di valenza incompleti, gli alogeni, l'atomo di carbonio del gruppo carbossilico, l'atomo di azoto del gruppo nitrico e nitroso, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrofilo (1)
Mostra Tutti

iodio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iodio iòdio (ant. iòdo) [Dal fr. iode, der. dal gr. ioeidés "violetto", per il colore dei suoi vapori] [CHF] Elemento chimico di simb. I, numero atomico 53, peso atomico 126.92 e raggio atomico 1.33 [...] e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 662 a). Appartiene alla colonna b del VII gruppo, secondo periodo grande (alogeni) del Sistema periodico degli elementi ed è diffuso come composto in diversi minerali e in piccole quantità nelle acque marine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iodio (4)
Mostra Tutti

fluoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluoro fluòro [Lat. scient. Fluor -oris, da fluere "scorrere"] [CHF] Elemento chimico di simb. F, numero atomico 9 e peso atomico 19.00, isolato nel 1866 da H.-F. Moissan; se ne conoscono un solo isotopo [...] (v. App. I: VI 660 d). Appartiene alla colonna b del VII gruppo, primo periodo (piccolo) del Sistema periodico degli elementi (alogeni) ed è diffuso come composto in alcuni minerali, il più importante dei quali è la fluorite (CaF₂). Il f. è il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

bismuto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bismuto bismuto [Lat. scient. Bisemutum, latinizz. dell'arabo itmid] [CHF] Elemento chimico, di simb. Bi, numero atomico 83 e peso atomico 209.0, di cui sono noti un solo isotopo stabile, con numero [...] ; è fragile, di colore bianco argenteo, si ossida superficialmente all'aria umida o se riscaldato; reagisce con gli alogeni ed è poco attaccato dall'acido cloridico e solforico a freddo, mentre l'acido nitrico lo scioglie facilmente. Appartiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bismuto (3)
Mostra Tutti

bromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bromo bròmo [Der. del gr. bròmos "fetore"] [CHF] Elemento chimico di simb. Br, numero atomico 35, peso atomico 79.90 e raggio atomico 1.14 Å, isolato nel 1826 dall'acqua di mare da A.J. Balard. Se ne [...] (v. App. I: VI 657 b). Appartiene alla colonna b del VII gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi (alogeni) ed è un metalloide con proprietà chimiche simili a quelle del cloro: agisce da monovalente rispetto all'idrogeno e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bromo (3)
Mostra Tutti

cloro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cloro clòro [Der. del fr. chlore, tratto dall'ingl. chlorine, dal gr. chlorós "verde", per il colore che presenta allo stato gassoso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Cl, numero atomico 17, peso atomico [...] (v. App. I: VI 658 e); appartiene alla colonna b del VII gruppo, 2° periodo (piccolo) del Sistema periodico degli elementi (alogeni) ed è diffuso allo stato di cloruro, principalmente come cloruro di sodio, di potassio e di magnesio, che si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloro (6)
Mostra Tutti

platino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

platino plàtino [Der. dello sp. ant. platina, dim. di plata "argento"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pt, numero atomico 78 e peso atomico 195.23, appartenente all'VIII gruppo, 3° periodo (grande) [...] , alle basi e ai sali (per questa proprietà, e anche per la sua rarità, fa parte dei metalli preziosi), mentre gli alogeni lo attaccano, specie a caldo. Forma varie serie di sali, nelle quali si comporta da bivalente o tetravalente, e vari composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
alogenato
alogenato agg. e s. m. [der. di alogeno]. – In chimica organica, di composto che ha subìto l’alogenazione.
alogenazióne
alogenazione alogenazióne s. f. [der. di alogeno]. – In chimica, reazione mediante la quale s’introduce un alogeno in un composto organico; a seconda dell’elemento introdotto, si distingue in fluorurazione, clorurazione, bromurazione e iodurazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali