LACRIMOGENI
Guido Bargellini
Sono indicati con questo nome alcuni composti organici i quali, quando sono contenuti nell'aria in proporzioni anche piccolissime, sono capaci di agire sulle mucose degli [...] .
I più noti lacrimogeni, che furono adoperati a scopo militare, sono i derivati alogenati dell'acetone (e in generale i composti organici che contengono il gruppo −CO−CH2− alogeno) il bromuro di benzile e i bromuri di xilile, il cianuro di bromo ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] (alogenuri di gas nobile) sia da un metallo e da un gas nobile o da un altro metallo o da un alogeno (eccimeri metallici).
Nei l. a semiconduttore (o diodi l.) il mezzo attivo è costituito dalla giunzione, piana, tra due blocchetti di semiconduttori ...
Leggi Tutto
ossiacidi
Andrea Ciccioli
Composti chimici inorganici contenenti almeno un atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno dotato di proprietà acide (cioè con tendenza a essere ceduto come protone H+). Secondo [...] acidi inorganici che non fanno parte della categoria sono quelli binari (idracidi), formati da idrogeno e da un atomo di alogeno o di zolfo (H2S, HF, HCl ecc.). Gli ossiacidi possono essere forti o deboli a seconda della elettronegatività dell’atomo ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] , con l'osservazione che (come indica la tabella I) in questo caso il II stadio, contemplante la reazione tra atomo di alogeno e molecola di idrogeno, è caratterizzata da una energia critica molto più bassa in confronto a quella degli altri due casi ...
Leggi Tutto
I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] uniti allo stesso carbonio si elimina poi unamolecola d'acqua. I chetoni si possono inoltre ottenere:
2. Dagli alogeno-idrocarburi contenenti un carbonio secondario bialogenato, riscaldandoli con acqua e ossido di piombo a 100°:
3. Distillando a ...
Leggi Tutto
Mentre le ammine alifatiche per azione dell'acido nitroso vengono anche a freddo decomposte con sviluppo d'azoto e formazione dell'alcool corrispondente, le ammine aromatiche subiscono questa decomposizione [...] sodico) il diazo-gruppo viene sostituito dall'idrogeno:
d) Con gl'idracidi degli alogeni ed anche con HCN il diazo-gruppo viene sostituito dall'alogeno o dal gruppo −CN:
Questa reazione avviene meglio in presenza dell'alogenuro rameoso corrispondente ...
Leggi Tutto
ecciplesso
Andrea Ciccioli
Specie chimica formata dall’unione di un atomo (o di una molecola) che si trova in uno stato elettronico eccitato con un altro atomo (o molecola) diverso, che si trova invece [...] soprattutto nell’industria elettronica e optoelettronica. Tra i laser a ecciplessi più usati vi sono quelli basati su un gas nobile e un alogeno, per es. sull’ecciplesso formato da un atomo di xeno e un atomo di cloro, XeCl (emissione a 308 nm), o da ...
Leggi Tutto
Heck, Richard Fred
Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (n. Springfield 1931). Dopo aver conseguito il PhD presso la University of California di Los Angeles (UCLA), ha trascorso un periodo di ricerca [...] continuato a studiare la reazione, apportando importanti miglioramenti e giungendo alla sua formulazione definitiva:
(dove X è un alogeno o un gruppo analogo) nella quale il palladio agisce da vero catalizzatore e dunque viene aggiunto in quantità ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] NH+4. Nel caso dei s. binari, la parte anionica è costituita da un unico non metallo (lo zolfo nei solfuri, un alogeno negli alogenuri ecc.); nei s. ternari è invece formata da un aggregato atomico nel quale molto spesso compare l’ossigeno: è questo ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] dei minerali di rutilo, sia soprattutto dall'elaborazione delle ilmeniti. Dal biossido, applicando un procedimento metallo-alogeno-termico, si ottiene con due successive fasi il metallo abbastanza puro. La prima fase consiste nella trasformazione ...
Leggi Tutto
alogeno
alògeno s. m. e agg. [comp. di alo- e -geno]. – 1. s. m. In chimica, elemento (fluoro, cloro, bromo e iodio) che unito ai metalli produce sali; oltre che con i metalli e l’idrogeno, rispetto ai quali si comportano da monovalenti, gli...