IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] e comunicata da N. Clément-Desormes all'Istituto di Francia (1813), le proprietà dello iodio e la sua analogia con gli altri alogeni vennero riscontrate da L.-J. Gay Lussac (1814).
Lo iodio è molto diffuso in natura ma in piccole quantità. Allo stato ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] meglio col cloruro di cromile (metodo di Etard per le aldeidi aromatiche), o per sostituzione di due atomi di un alogeno all'idrogeno di un metile ed agendo poi sul bialogeno derivato con acqua:
Analogamente dal toluene si passa all'aldeide benzoica ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] la dietilanilina da anilina ed alcole etilico con acido cloridrico. Gli alcoli si adoperano anche per sostituire atomi di alogeno legati all'anello del benzolo mediante il riscaldamento in presenza di un alcali: così si ottengono rispettivamente il p ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] di ridurre l'incidenza della malattia quando, con l'alimentazione, si fornisca una quota suppletiva di questo alogeno. Peraltro, fattori genetici, familiari, ambientali ecc. possono concorrere a chiarire alcuni fenomeni riscontrabili in aree di ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] con legami covalenti, con la carica positiva dello ione a. quaternario neutralizzata da uno ione negativo X–, di solito un alogeno, un radicale OH– ecc. Tali composti si possono considerare anche derivati dai sali di a. per sostituzione dei quattro ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] ossidi; controversa è la questione della sua azione sul fluoro. Gl'idracidi degli alogeni, acida fluoridrico eccettuato, vengono ossidati con formazione d'acqua e alogeno libero. Gli iodati in soluzione alcalina sono ossidati a periodati. Lo zolfo a ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] è 65 volte maggiore per l'isomero cis (bromo assiale) che per quello trans (bromo equatoriale), in quanto solo quando l'alogeno è assiale un atomo d'idrogeno può trovarsi in anti a esso. Analogamente la formazione dell'epossido (41) a opera di basi ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] , sostituendo l’OH del gruppo carbossilico, i cloruri, bromuri ecc., degli acidi; questi composti, data la reattività dell’alogeno, costituiscono utili intermedi in molte sintesi. Con l’acido solforico gli acidi grassi saturi danno sia i solfati (nei ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] eccitazione di un elettrone di un doppietto non condiviso dell'alogeno, azoto, ossigeno, zolfo, ad esempio degli alogenuri alchilici, come cromofori (sempre elettron-accettori). Gli alogeni, possedendo elettroni non leganti, sono potenzialmente degli ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] nominali non (ancora) stabilizzati (per es., rapporto flusso polmonare-flusso sistemico, requisiti ingresso-uscita, scambio alogeno-metallo, resistenza d’attrito scafo-acqua).
Le neoformazioni dei linguaggi scientifici possono essere costituite anche ...
Leggi Tutto
alogeno
alògeno s. m. e agg. [comp. di alo- e -geno]. – 1. s. m. In chimica, elemento (fluoro, cloro, bromo e iodio) che unito ai metalli produce sali; oltre che con i metalli e l’idrogeno, rispetto ai quali si comportano da monovalenti, gli...