calcogeni
Andrea Ciccioli
Denominazione tradizionale con cui vengono indicati gli elementi del gruppo 16 della tavola periodica (gruppo VIA o VIB secondo le vecchie numerazioni del sistema periodico). [...] da Werner Fischer, dell’università di Hannover, all’inizio degli anni Trenta del XX sec., per indicare, in analogia con il termine alogeno (‘che genera sali’) usato per gli elementi del gruppo 17, il fatto che la maggior parte dei minerali da cui si ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si introducono uno o più atomi di cloro in un composto, in genere organico. Gli atomi di cloro possono saturare composti con doppi legami etilenici o tripli legami, o sostituire atomi [...] -CH2-OH+PCl5→R-CH2-Cl+HCl+POCl3
Il gruppo amminico –NH2 presente nelle ammine aromatiche può essere diazotato e sostituito con alogeno secondo la reazione di Sandmeyer.
Data l’aggressività dei diversi mezzi cloruranti, la c. si conduce per lo più in ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] e di altri idrocarburi sia composti contenenti, oltre a cloro e fluoro, anche bromo, la denominazione generica di alogeno idrocarburi risulta preferibile.
I più importanti membri di questa classe di composti sono: triclorofluoro metano (CCl3F o R ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] + HX (X = Cl, Br),
in cui la selettività è determinata dal distacco di un atomo di idrogeno a opera di un atomo di alogeno:
R−H + X• → R• + H−X.
I dati della tab. I mostrano come il fattore entalpico abbia un ruolo molto importante nella bromurazione ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] si ha spostamento di carica negativa dall'atomo di carbonio (che resta pertanto caricato positivamente) a quello dell'alogeno stesso.
Numerosissimi sono gli esempî di processi di r. utilizzati nella tecnica per la produzione di composti, specialmente ...
Leggi Tutto
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] ), formando i sali di ossonio, composti del tipo [R2HO]+X– (in cui R è un radicale idrocarburico e X un alogeno), che per riscaldamento idrolizzano facilmente dando un alcol e un alogenuro alchilico; per lunga esposizione all’aria gli e. si ossidano ...
Leggi Tutto
Triidruro di arsenico, AsH3, noto anche come idrogeno arsenicale. Si presenta come un gas incolore e infiammabile, altamente tossico e caratterizzato da un caratteristico odore agliaceo. Si ottiene per [...] , R2As, nonché i sali di arsonio quaternari (R)4AsX (dove R indica un radicale organico e X un atomo di alogeno). Le a. differiscono dalle ammine, cui strutturalmente si avvicinano (contengono infatti un atomo di arsenico al posto di uno di azoto ...
Leggi Tutto
ossiacidi
Andrea Ciccioli
Composti chimici inorganici contenenti almeno un atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno dotato di proprietà acide (cioè con tendenza a essere ceduto come protone H+). Secondo [...] acidi inorganici che non fanno parte della categoria sono quelli binari (idracidi), formati da idrogeno e da un atomo di alogeno o di zolfo (H2S, HF, HCl ecc.). Gli ossiacidi possono essere forti o deboli a seconda della elettronegatività dell’atomo ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] , con l'osservazione che (come indica la tabella I) in questo caso il II stadio, contemplante la reazione tra atomo di alogeno e molecola di idrogeno, è caratterizzata da una energia critica molto più bassa in confronto a quella degli altri due casi ...
Leggi Tutto
ecciplesso
Andrea Ciccioli
Specie chimica formata dall’unione di un atomo (o di una molecola) che si trova in uno stato elettronico eccitato con un altro atomo (o molecola) diverso, che si trova invece [...] soprattutto nell’industria elettronica e optoelettronica. Tra i laser a ecciplessi più usati vi sono quelli basati su un gas nobile e un alogeno, per es. sull’ecciplesso formato da un atomo di xeno e un atomo di cloro, XeCl (emissione a 308 nm), o da ...
Leggi Tutto
alogeno
alògeno s. m. e agg. [comp. di alo- e -geno]. – 1. s. m. In chimica, elemento (fluoro, cloro, bromo e iodio) che unito ai metalli produce sali; oltre che con i metalli e l’idrogeno, rispetto ai quali si comportano da monovalenti, gli...