• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [37]
Arti visive [19]
Storia [12]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Archeologia [5]
Storia delle religioni [2]
Diritto [4]
Geografia [3]
Istruzione e formazione [2]

Correggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] aperto in cui piccoli putti giocano festanti. La decorazione si pone come nuovo esempio di classicità “evocata ma non citata” (Riccomini) per l oppure, più probabilmente, Ginevra Rangoni, vedova di Aloisio Gonzaga marchese di Castel Goffredo –, tra i ... Leggi Tutto

BACCELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Alfredo Gian Paolo Nitti Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] della produzione letteraria vedi in particolare G. Chialvo, A. B., in Nuova Antologia,1° giugno 1916, pp. 290 ss.; A. Pagano, A. Roma 1933; D. Costantino, A. B.,Catania 1934; N. D'Aloisio, A. B.,Lanciano 1938; C. Weidlich, All'insegna del torchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO CAPPELLINI – GIOSUE CARDUCCÍ – MARCIA SU ROMA – GIURISPRUDENZA – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCELLI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

GIGLIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio) Cesare Preti Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] che prevedeva l'intercalazione, in un periodo di 19 anni composti ciascuno di 12 mesi, di altri sette mesi) un nuovo metodo basato sul calcolo delle epatte, di cui redasse delle tabulae. Fonti e Bibl.: A. Piccolomini, De nova ecclesiastici calendarii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ALESSANDRO PICCOLOMINI – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI NAPOLI – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO, Luigi (2)
Mostra Tutti

STEPINAC, Aloisio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEPINAC, Aloisio Oscar Randi Ecclesiastico, nato a Krašić (Croazia), l'8 maggio 1898. Partecipò alla prima Guerra mondiale, come ufficiale di complemento nell'esercito austro-ungarico. Fatto prigioniero [...] resistenza, osteggiò il movimento comunista di Tito e, venuto questo al potere, tenne un atteggiamento passivo. Processato dal nuovo regime per collaborazionismo coi Tedeschi; per i rapporti con Pavelić e Maček; per aver fatto resistenza al regime di ... Leggi Tutto

FUTURISMO

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bussagli Futurismo «È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il futurismo» (Filippo Tommaso Marinetti) Il [...] , dell’erba del campo di calcio. È nato così un modo nuovo di concepire la figura umana, che è il punto d’incontro fra di Fillia e Pippo Oriani, dai progetti fantastici di Ottorino Aloisio, Cesare Augusto Poggi, Virgilio Marchi e altri, da Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

ROMA - Biblioteche

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Biblioteche L. Speciale A. Paravicini Bagliani Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] forma a opera del cardinale Neri Corsini, che radunò presso il nuovo palazzo della Lungara (1736) i libri raccolti da altri importanti di Antonio Carafa, Guglielmo Sirleto, Lelio Ruini, Aloisio Lollini, Prospero Podiani e Giovanni Battista Bandini; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – PIO FRANCHI DE' CAVALIERI – FEDERICO DA MONTEFELTRO

ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice Rotraut Schnitzer-Becker Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] . 1657, infine, le nacque anche un figlio maschio, Ferdinando Giuseppe Aloisio. Ma le cure materne di E. non andarono solo ai suoi si salvarono a stento. Allora E. si trasferì alla "Nuova Favorita" (dove sarebbe sorto più tardi l'Augarten). Solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO GUALDO PRIORATO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – GIARDINO ALL'ITALIANA – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO BUONVISI

CASTIGLIONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo Paolo Mari Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] Parma nel 1414. Anche in questo caso si trattava di un nuovo Studio a cui dava impulso l'opera rinnovatrice del marchese Nicolò d Eine Bibliographie...,Basel-Stuttgart 1970, p. 48), curata da Aloisio Antonio de Maria - è detto dei Consilia "ante hac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ROMEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEI, Giuseppe Maria Cecilia Fabbri (Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] illustri di casa Capponi (Niccolò, Aloisio, Pietro, Gino, Neri e il cardinale Aloisio), dipinti sopra le porte ai Pergola il 14 novembre 1765 per l’insediamento in Toscana del nuovo granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena e della moglie Maria Luisa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ANTON DOMENICO GABBIANI

DE GENNARO, Pietro Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo Sandra Niccoli Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] copiare nel settembre 1489 nella prigione di Castel Nuovo, dove era rinchiuso per aver preso parte alla stor. per le prov. napol., XIX [1894], pp. 757 ss.), e Giovanni Aloisio, a cui invia un sonetto (Canzoniere, XVI) in morte dell'amata del poeta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali