Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] , del sensuale.
Una profonda esigenza di realismo è alla base anche della scultura di AlonsoCano. Personalità multiforme di architetto, scultore e pittore, Cano si forma in gioventù nella bottega sivigliana di Francisco Pacheco, dove ha modo di ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] dell’Ottocento e acquistate nel 1934 dal Metropolitan Museum of Art di New York come opere dello scultore spagnolo AlonsoCano per essere poi ricondotte a Signorini nel 1938 da Ulrich Middeldorf che le identificò con la coppia di statue costantemente ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] de los conquistas del Nuevo Reino de Granada. Il domenicano Alonso de Zamora (1660-1717), il gesuita Manuel Rodríguez (morto nel fra parecchi altri allievi, Dionisio Cortés. Francesco Cano dopo essersi distinto come pittore, volle provarsi nella ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] (la poesia rientra in un locus theologicus di Cano). È strano che le scienze bibliche si siano d'Israele. Dalle origini alla rivolta di Bar-Kochba, Brescia 1984.
L. Alonso-Schökel, Of methods and models, in Congress volume: Salamanca 1983, ed. J ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Hinojosa, Los despachos…, pp. 347-423, si veda: J. L. Cano de Gardoqui, España ylos estados ital. independientes en 1600, in Hispania, XXIII Missionwissenschaft, XI (1921), pp. 232-34; C. Alonso, C. VIII ylafundación de las mis. católicas en Persia ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] che lo vuole nato nel 1540.
I suoi genitori, Alonso Quemado e Maria Sánchez Chacón, appartenevano a quel gruppo sociale papa Gregorio XIII.
Entrambe le opere ricevettero dure critiche di Melchor Cano, di Baronio, che giudicò le tesi del C. prive di ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] (29 settembre) e il 13 settembre Antonio de Plasencia e Alonso de Salamanca s’impegnarono di dorare e colorire l’intera opera de Lázaro de Velasco [ms., 1564 circa], a cura di P. Mogollón Cano-Cortés - F.J. Pizarro Gómez, Cáceres 1999, cc. 5v, 8r; ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] n. 1940), J.M. Benet i Jornet (n. 1940), J.L. Alonso de Santos (n. 1942), F. Cabal (n. 1948) o I. (n. 1967) e D. Olguín (n. 1963); gli argentini M. Bertuccio (n. 1961), L. Cano (n. 1966), B. Cappa (n. 1969), J. Daulte (n. 1963), R. Spregelburd (n. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e l'opera di Antonio de Ciudad Real sui viaggi di Alonso Ponce in varie province della Nuova Spagna. Le fonti indigene (spedizioni di esplorazione) al Petén del Guatemala di Agustín Cano e di altri religiosi nel XVII secolo, oggi nella biblioteca ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] española reciente (1980-2000) (2001), a cura di Juan Cano Ballesta; il numero monografico della rivista «Hofstra hispanic review» e accanto ad autori come J. Sanchis Sinisterra, J.L. Alonso de Santos e Fermín Cabal (n. 1948), che hanno segnato ...
Leggi Tutto