• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [27]
Chimica [10]
Patologia [9]
Biologia [5]
Industria [4]
Biochimica [3]
Nutrizione e salute [3]
Farmacologia e terapia [3]
Anatomia [3]
Immunologia [3]

Vogt, Alfred

Dizionario di Medicina (2010)

Vogt, Alfred Oftalmologo svizzero (Menziken 1879 - Basilea 1943). Prof. e direttore della clinica oculistica all’univ. di Basilea (1917) e poi all’univ. di Zurigo (1923). Sviluppò la tecnica della retinoscopia [...] : uveite bilaterale granulomatosa con distacco della retina, associata a meningoencefalite e disturbi dermatologici (vitiligine, alopecia). La malattia presenta quadri clinici variabili, ed è più frequente negli individui asiatici, mediorientali ... Leggi Tutto

minoxidil

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C9H15N5O, derivato della pirimidina. Solido cristallino (fonde a circa 250 °C), solubile in solventi alcolici e, in misura minore, in acqua. È un potente vasodilatatore, attivo [...] metà degli anni 1980, nella terapia di ipertensioni gravi e resistenti ad altri farmaci. In seguito all’osservazione degli effetti ipertricotici provocati dal farmaco, è stato poi largamente usato anche nel trattamento dell’alopecia androgenica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ALOPECIA ANDROGENICA – COMPOSTO CHIMICO – PIRIMIDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minoxidil (1)
Mostra Tutti

DERMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] consentirci di riferire a lui l'individuazione di molte forme nosografiche odierne: basta ricordare la descrizione del kerion, dell'alopecia areata, o area Celsi. Fra i medici arabi ‛Alī ibn al-‛Abbās individuò e descrisse la tigna favosa, Avenzoar ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO MERCURIALE – COSTANTINO AFRICANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO ENDOCRINO – GABRIELE FALLOPPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

calvìzie

Enciclopedia on line

calvìzie Mancanza totale o parziale di capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. È assai frequente nell'uomo anziano, rara invece nella donna. Si parla di c. precoce [...] perciò i maschi eterozigoti sono calvi, le femmine capellute. Ciò spiega la maggior frequenza della calvizie negli uomini (alopecia androgenica). La forma più comune di calvizie colpisce il vertice e le regioni frontali laterali; caratteristica è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ALOPECIA ANDROGENICA – ETEROZIGOTE – SEBORREA

finasteride

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C23H36N2O2, sintetizzato intorno alla metà degli anni 1980. Solido cristallino biancastro, solubile in cloroformio ed etanolo, poco solubile in acqua; possiede la proprietà [...] questa sua proprietà viene impiegata nel trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna. Ha inoltre trovato vasta applicazione come rimedio orale per combattere gli stadi iniziali dell’alopecia androgenica, da sola o in associazione con il minoxidil. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ALOPECIA ANDROGENICA – APPARATO GENITALE – COMPOSTO CHIMICO – CLOROFORMIO – MINOXIDIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finasteride (1)
Mostra Tutti

MIBELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIBELLI, Vittorio Stefano Arieti – Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi. Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] cutaneo, ibid., XXXIX (1904), pp. 736-758. Il M., sempre in quel torno di anni, affrontò il problema dell’alopecia areata, attribuendo la sua genesi a condizioni tossiche e infettive, tali da causare un disordine dell’innervazione con la conseguente ... Leggi Tutto

follicolite

Dizionario di Medicina (2010)

follicolite Infiammazione del follicolo pilifero, dovuto il più delle volte a infezioni da stafilococco aureo, meno spesso da funghi o altri germi. Può essere limitata al solo sbocco follicolare (ostio- [...] e la più abbondante suppurazione, le f. tricofitiche (➔ sicosi). Vi sono poi f. che, pur mostrando solo lievi indici infiammatori, danno luogo, nel loro decorso cronico, a distruzione del follicolo pilifero, determinando alopecia permanente. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su follicolite (1)
Mostra Tutti

FORFORA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORFORA (dal lat. furfur "crusca"; fr. pellicules; sp. caspa; ted. Schinnen; ingl. scald-head) Mario Truffi È la desquamazione diffusa della cute del capo, specialmente nelle parti coperte di peli. Le [...] essere presente in ogni periodo della vita. È costante nello stato seborroico del capo e s'accompagna allora ad alopecia progressiva. Si rimuove facilmente coi solventi dei grassi (saponi, alcool, benzina, ecc.), ma si riforma rapidamente (v. cute ... Leggi Tutto

gamma, radiazioni

Dizionario di Medicina (2010)

gamma, radiazioni Radiazioni elettromagnetiche di elevatissima frequenza, elettricamente neutre, che vengono emesse dai corpi radioattivi. Le radiazioni g. hanno energie maggiori di ca. 10 keV e sono [...] localizzata, si formano lesioni necrotiche sulla cute e nei tessuti sottostanti; danni permanenti si manifestano anche a distanza di tempo (atrofia, alopecia). Fra i vari tipi di radiazioni, solo quelle gamma comportano reali danni da contaminazione. ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gamma, radiazioni (1)
Mostra Tutti

mucoproteine

Enciclopedia on line

Proteine contenenti il 60-85% in massa di carboidrati, le quali lubrificano e proteggono i tessuti contro insulti meccanici, agenti chimici e batteri. I gruppi oligosaccaridici (acido sialico, N-acetilgalattosammina, [...] sulla faccia, sul collo, sul cuoio capelluto di papule giallo-rosee confluenti in chiazze eritemato-squamose e di alopecia. Per la mucinosi cutanea ➔ mixodermia. Hanno il nome generico di mucinasi gli enzimi che liberano i gruppi oligosaccaridici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTI CONNETTIVI – ACIDO SIALICO – IALURONIDASI – AMMINOACIDI – CARBOIDRATI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
alopecìa
alopecia alopecìa (alla lat. alopècia) s. f. [dal lat. tardo alopecĭa, gr. ἀλωπεκία, der. di ἀλώπηξ «volpe», perché la volpe perde il pelo a chiazze]. – Mancanza di capelli, o di altri peli del corpo, conseguente a malattie varie o provocata...
alopècia
alopecia alopècia s. m. [lat. scient. Alopecias, dal gr. ἀλωπεκίας (propr. «volpino»), der. di ἀλώπηξ «volpe»], invar., disus. – Genere di pesci elasmobranchi, nell’attuale sistematica zoologica denominato alopia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali