Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sostituendo quello di alcuni capi mercenarî turchi. Fra questi, acquistarono forza e autorità i discendenti di Selgiūq, Toghrul beg, AlpArslān e Malik-Shāh, i quali, a capo della loro orda, divennero prima gli arbitri del Califfato e poi i signori ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] beg. Dopo la disastrosa giornata di Manzikiert (sull'Arasse) dove l'imperatore romano Diogene fu fatto prigioniero da AlpArslān (26 agosto 1071), le orde turche non trovarono quasi resistenza nell'Asia Minore, dilaniata dalle competizioni delle ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , crudelissimi, non cessarono né sotto Ṭoghrul Beg né sotto il suo nipote AlpArslān, accompagnati da immense stragi di cristiani Armeni e Greci. Finalmente, nel 1064, AlpArslān prese Ani d'assalto, la saccheggiò e ne massacrò buona parte della ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di Baghdād erano stati sopraffatti dai Turchi Selgiuchidi che, sotto abili capi come Toghrul Beg, e poi AlpArslān, dopo occupata Baghdād nel 1058, riuscirono a impadronirsi delle regioni asiatiche occidentali, arabe e bizantine. La battaglia ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] ebbe il sopravvento. Dal 1045 il reame di Ani era stato conquistato dai Bizantini; nel 1064 il selgiuchida AlpArslān aveva conquistato la Grande Armenia: tutti gli Armeni erano ormai sottomessi a principi stranieri, talvolta musulmani, e questo ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] fu devastata da pestilenze e dai saccheggi delle orde turche; il potere dei Fāṭimiti vi s'indebolì, e il sultano selgiūqide AlpArslān finì con l'impadronirsene, e la diede in feudo a suoi vassalli, arabi (fino al 1085) e poi turchi.
All'inizio ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] per la Persia islamizzata, grazie soprattutto all’opera dei primi sovrani della dinastia, i Grandi Selgiuchidi (Tughril Beg, AlpArslan, Malikshah), interessati non solo alla conquista ma anche alla prosperità e alla pacifica organizzazione del paese ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] dell'imperatore Romano IV Diogene (1068-1071) a Manzikert, che spianò la strada all'avanzata dei Turchi selgiuqidi guidati da AlpArslan, i quali, in breve tempo, si impossessarono di gran parte dell'A., dalla Cilicia all'Ellesponto. Nel 1081 fu ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] al 1258, quando venne ucciso dai Mongoli l'ultimo califfo, ma già due secoli prima i turchi Selgiuqidi comandati da AlpArslan, nipote di Tughril, si erano spinti fino ad Aleppo e quindi proseguirono verso l'Asia Minore, dove nel 1071 sconfissero ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] , a un governatore bizantino che però non riuscì a evitare l'assedio e la presa della città da parte delle truppe di AlpArslan, nel 1064. Da allora fino alla fine del sec. 12° A. fu retta dalla dinastia islamica degli Shaddadidi, forse di origine ...
Leggi Tutto