GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] costituiti in tre piccole provincie autonome, quelle delle Alpes Maritimae, Cottiae e Poeninae, ad occidente il De Manteyer, Les origines chrétiennes de la IIe Narbonnaise, des AlpesMaritimes et de la Viennoise, Rix-en-Provence 1926; I. Zeiller ...
Leggi Tutto
MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese.
Provincia romana.
La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] p. 902 segg.; G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900.
Dipartimento francese.
Il dipartimento delle Alpes-Maritimes ha per capoluogo Nizza (184.441 ab.) e comprende la sottoprefettura di Grasse (20.000 ab.). Dipende dall ...
Leggi Tutto
Nato a Mentone il 19 settembre 1819, morto ivi il 24 agosto 1874. L'A. va meritatamente ricordato fra i conoscitori più eminenti della vegetazione delle Alpi marittime, della quale scrisse una Flora assai [...] lodata: Flore analytique du département des Alpesmaritimes, comprendendovi anche la Provincia di Cuneo. La Flora, comparsa nella prima edizione a Mentone nell'anno 1867, ebbe l'onore di una seconda edizione nel 1879.
L'A., italiano di cuore e di ...
Leggi Tutto
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Graminacee, tribù Festucee: sono piante perenni, rizomatose, munite di radici cespitose; fusti di varia dimensione, con spighette cilindriche in pannocchie, [...] , Cutandia, Ctenopsis, Scleropoa, ecc.
Bibl.: E. Hackel, Monographia Festucarum europaearum, Kassel 1882; A. Saint-Yves, Les Festuca de la Section Eu-Festuca et leurs variations dans les AlpesMaritimes, Ginevra 1913, e altre memorie dello stesso. ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Vevey (Svizzera) il 21 ottobre 1828, ivi morto il 31 agosto 1919. Illustrò la flora delle Alpi Marittime, con la classica Flore des Alpesmaritimes, di cui finora sono comparsi sei volumi [...] (Ginevra 1892-1917), frutto di investigazioni durate parecchi decennî. Lasciò anche importanti lavori sulle Rose, sui Hieracium italiani; e legò alla ciítà di Ginevra uno dei più importanti e ricchi erbarî ...
Leggi Tutto
Nato a Nizza marittima il 3 maggio 1817, morto nel 1896. Direttore del Museo nazionale di Nizza, fu botanico e micologo e nello stesso tempo modellatore e disegnatore valente. Lasciò collezioni molto pregevoli, [...] de la province de Nice (1ª ed., Parigi 1861, 2ª ed., Nizza 1889-1892) e la Iconographie des Orchidées, che fa parte della Flore illustrée de Nice et des AlpesMaritimes (Nizza 1868), opere fondamentali per lo studio della flora della regione. ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] km2 con 4.864.015 ab. nel 2007) della Francia sud-orientale, comprendente i dipartimenti Alpes de Haute-Provence, Alpes Hautes, AlpesMaritimes, Bouches du Rhône, Var e Vaucluse. Capoluogo Marsiglia. Corrisponde all’antica P., al Contado Venassino ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista francese (Montpellier 1899 - Bar-sur-Loup, Alpes-Maritimes, 1988). P. riconosce agli oggetti una priorità ontologica che l'eccessivo soggettivismo e l'irrealismo cui sono improntati cultura [...] e linguaggio contemporanei hanno loro negato. Strumento primario di questa riforma dev'essere un linguaggio che, rinnegando codici interpretativi, antropocentrismo e astrazioni della poetica tradizionale, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ' caricaturale (affreschi del Canavesio del 1492 nella cappella di Notre-Dame-des-Fontaines a La Brigue, dip. Alpes-Maritimes). Sembra dunque che la rappresentazione indifferenziata delle a. nei periodi anteriori sia stata in gran parte legata ai ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] , E., Le ver-luisant provençal et la luciole niçoise, in ‟Mémoires de l'Association des Naturalistes de Nice et des AlpesMaritimes, Riviera scientifique", 1929, pp. 1-131.
Buonamici, M., Magni, F., Nervous control of flashing in the firefly Luciola ...
Leggi Tutto