• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [13]
Botanica [6]
Storia [3]
Arti visive [2]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Musica [1]

CESATI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESATI, Vincenzo Valerio Giacomini Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] . Univ. di Napoli, III (1913), pp. 41-44; E. Burnat, Botanistes qui ont contribué à faire connaître la flore des Alpes Maritimes, in Revuescientifique, Suppl. 1940-41, p. 35; P.Catalano, Storia dell'Orto botanico di Napoli, in Delpinoa, XI (1958), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – ALPES MARITIMES – ORTO BOTANICO – OMBRELLIFERE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESATI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

RISSO, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISSO, Antoine Alessandro Ottaviani RISSO, Antoine (Joseph). – Nacque a Nizza l’8 aprile 1777 da Jean-Baptiste, falegname e commerciante, e da Thérèse Fidelle. Divenuto presto orfano di entrambi i genitori, [...] in Biographie Niçoise ancienne et moderne..., II, Nice 1860, pp. 184-195; J.R. Bourguignat, Étude synonymique sur les Mollusques des Alpes Maritimes publiés par A. R. en 1826, Paris 1861; F.-E. Vayrolatti, La pharmacie à Nice du XVIme au XIXme siècle ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – GIOVANNI BATTISTA BALBIS – WOLFGANG AMADEUS MOZART – ALPES MARITIMES – GEORGES CUVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISSO, Antoine (1)
Mostra Tutti

MASSA, Rufino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Rufino Elvio Ciferri – Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera. In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] . 39, pp. 40 s.). Il M. morì a Nizza il 28 ott. 1829. Fonti e Bibl.: Nizza, Archives départementales des Alpes-Maritimes, Menton, État civil, Baptêmes 1731-1781, p. 67; S. Carcassi, In che consiste la bontà relativa ed assoluta delle leggi?, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COTTA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giambattista Magda Vigilante Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] l'abito dell'Ordine eremitano di S. Agostino nel convento del SS. Crocifisso a Genova dove l'anno seguente professò i voti. Ordinato sacerdote nel 1691, completò gli studi filosofici e teologici nei collegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREA Piero Torriti Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] pp. 8-11; F. Brun, Jean Miraiheti et les trois B., in Annales de la Soc. des lettres,sciences et arts des Alpes Maritimes, 1890, pp. 77-110; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, p. 79; J. Levrot, Catalogue de l'exposition rétrospective d'art règional, Nice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPES MARITIMES – LUDOVICO BREA – COSTARAINERA – ALESSANDRIA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREA (1)
Mostra Tutti

CAIS, Eugenio, conte di Pierlas

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas Angela Dillon Bussi Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli. Il [...] della Regia Accademia delle scienze di Torino, s. 2, XXXIX(1889), 2, pp. 285-392; Le fief de Chateauneuf dans les Alpes maritimes du XIè au XVe siècle: étude féodale et généalogique, in Miscell. di storia italiana, XXIX (1892), pp. 393-534, nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUDOVICO DI SAVOIA – ALPES MARITIMES – PIEMONTE – ARALDICA

BOLZON, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZON, Pio Valerio Giacomini Nacque ad Asolo (Treviso) il 20 luglio 1867 da Antonio e Chiara Fietta; iscrittosi nel 1885 alla facoltà di scienze dell'università di Padova, fu per due anni allievo di [...] A. Beguinot, Flora Padovana, I, Padova 1909, pp. 87 s.; E. Burnat, Botanistes quiont contribué à faire connaître la Flore des Alpes Maritimes, Nice 1941, pp. 23 s.; Relazione sul concorso al Premio del ministro della P. I. per le Scienze Naturali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – AUGUSTA PRAETORIA – ALPES MARITIMES – VALLE D'AOSTA – ISOLA D'ELBA

BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico Valerio Giacomini Nacque a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, da Giuseppe Amedeo e da Anna Franchini. Esercitò la medicina, il che porrebbe in dubbio l'attendibilità [...] 1929, pp. XLV-XLVII, con ritratti; E. Burnat-F. Cavillier, Botanistes qui ont contribué à faire connaître la flore des Alpes-Maritimes, Nice 1941, pp. 17 s.; A. Becherer, B. et la "Flora Pedemontana" d'Allioni, in Candollea, XIV, Ginevra, 14 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLA, Giambattista Giuseppe Lusina Nacque a Nizza il 3 maggio 1817; dotato di ricco censo, trascorse quasi tutta la sua vita nella città natale, applicandosi agli studi naturalistici; dal 1865 fu direttore [...] ibid. 1888-92, di pp. 80 con 64 tavv. col. Bibl.: E. Burnat, Botanistes qui ont contribud à fáíre connaitre la fiore des Alpes-Maritimes, in Bullet. d. Soc. botan. de France,1883, P. CXI; P. A. Saccardo, La botanica in Itaka, I, Venezia 1895, p. 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDOINO, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDOINO, Onorato Giuseppe Lusina Nato a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia, letteratura e agronomia; il suo nome va, però, ricordato per i suoi lavori botanici, primo dei quali è la Flore [...] ..., in Bullet. de la soc. botanique de France, XXX (1883), p. CIX; H. Loret, Lettre sur diverses plantes des Alpes-Maritimes, ibid., XXX (1883), pp. XXI-XXIV; P. A. Saccardo, La Botanica in Italia, in Mem. d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali