• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Storia [2]
Scienze politiche [1]
Diritto commerciale [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Accademie scuole e movimenti [1]

NOTA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTA, Alberto Albarosa Camaldo NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni. Fra gli [...] I Signori di Gange, Il sindacato di medicina, La duchessa de la Vallière) vennero rappresentate nel 1804-05 dalle compagnie di Parigi, dove Nota si era recato e aveva conosciuto Alphonse de Lamartine; in Prussia, il sovrano gli conferì l’onorificenza ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALPHONSE DE LAMARTINE – SALVATORE FABBRICHESI – GIAMPIETRO VIEUSSEUX – EUGENIO BEAUHARNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTA, Alberto (2)
Mostra Tutti

ROSA, Norberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Norberto Gabriele Scalessa – Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] sestina velenosa per Alphonse de Lamartine (In difesa di Lamartine), che aveva espresso -19; Id., N. R. di Susa: poeta, filosofo, patriota, in Rëscontr antërnassional dë studi an sla lenga e la literatura piemontèisa... 1990, Alba 1991, pp. 101-128; ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ALPHONSE DE LAMARTINE – NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA DEL POPOLO – ALESSANDRO MANZONI

SASSERNÒ, Agathe Sophie

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSERNO, Agathe Sophie Gabriele Scalessa SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] anni scoprì Corinne di Madame de Staël e le Méditations poétiques di Alphonse de Lamartine. Fu poi la volta dei savoiardi e nizzardi italiani, n.s., V (1933), 2, pp. 125-134; F. De Sanctis, Poesie di S. S., in Id., Saggi critici, I, Bari 1952, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – ALPHONSE DE LAMARTINE – PERCY BYSSHE SHELLEY – FRANCESCO DE SANCTIS

POLIDORI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Paolo Roberto Regoli POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] di condanna all’opera Souvenirs, impressions, pensées et paysage, pendant un voyage en Orient (1832-1833) di Alphonse de Lamartine, effettivamente messa all’Indice nel 1836, riconoscendo in essa l’errore di indifferentismo, qui inteso come rifiuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALPHONSE DE LAMARTINE

REGALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGALDI, Giuseppe Ioannis Dim. Tsolkas REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo. Da giovane improvvisava e recitava in [...] prima fermata in Provenza. Poi proseguì per Parigi, dove fece parte dello stesso circolo letterario di George Sand e Alphonse de Lamartine che lo definì «poeta e improvvisatore» (Canti e prose, 1862, p. 21). A Parigi restò fino al 1840, riscuotendo ... Leggi Tutto
TAGS: ALPHONSE DE LAMARTINE – GIOVANNI CAPODISTRIA – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO MANZONI – CITTÀ DI CASTELLO

NAPOLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI, Gennaro Pier Paolo De Martino NAPOLI, Gennaro. – Nacque a Napoli il 19 maggio 1881, da Tommaso e da Maria de Blasio. Studiò con Camillo de Nardis e Nicola D’Arienzo al conservatorio S. Pietro [...] , poi trascritte per orchestra), canzoni dialettali, liriche da camera (anche su testi di poeti francesi come Alphonse de Lamartine e Alfred de Musset) e soprattutto pagine sinfoniche e corali. Furono queste ultime a dargli maggiore notorietà, dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ILDEBRANDO PIZZETTI – VENTENNIO FASCISTA – GIUSEPPE MARTUCCI – OTTORINO RESPIGHI – CAMILLO DE NARDIS

UBERTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Giulio Maria Teresa Mori – Nacque il 5 settembre 1806 a Brescia da Uberto, impiegato pubblico, e da Marianna Albrizzi. Ebbe due fratelli, Giacomo e Vincenzina. Il padre morì per colera nel 1836. Visse [...] del centenario della nascita, Giuseppe Rovani accostò l’ode di Uberti a quelle di Ugo Foscolo, Manzoni, Alphonse-Marie-Louis de Lamartine; su di lui scrisse anche Giosue Carducci (1889), che vedeva la sua poesia come un attestato delle «vicende ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GEORGE GORDON BYRON – NAPOLEONE BONAPARTE – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTI, Giulio (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] partito repubblicano fu non meno nociva: la Francia di Lamartine, e poi di Cavaignac, era contraria sia all' XXVIII (1902-1903); C. Marinesco, Alphonse V d'Aragon et de Naples et l'Albanie de Scanderbeg, In Mélanges de l'école romaine en France, 1923. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francia Simonetta Saffiotti Bernardi Remo Ceserani (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] beauté ", creatore del fosco Ugolino; o Joseph Alphonse Esménard, che ripeté gli stessi concetti nel poema abbonati Sismondi, Chateaubriand, Artaud de Montor, Delécluze, Lamartine; il " Journal de la Langue et de la Littérature Italienne " (1827 ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – GIACOMO I D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

romanticismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

romanticismo Sergio Parmentola Antonella Sbrilli L’arte come espressione del sentimento Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] Sulla Germania (1813), e coinvolse numerose personalità, tra i quali François-Auguste Chateaubriand, Alfred de Musset e Alphonse Lamartine. Manifesto del movimento francese fu la Prefazione al dramma Cromwell (1827) di Hugo. Il romanticismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanticismo (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali