(ingl. Australian Alps) Sezione meridionale, la più elevata, dei rilievi che si allungano in prossimità della costa orientale dell’Australia (Gran Catena Divisoria), fra il Nuovo Galles del Sud e il Victoria. [...] Formate in prevalenza da rocce arcaiche o paleozoiche, con un’ampia copertura basaltica, non presentano comunque, per lunga azione erosiva, gli aspri lineamenti delle montagne alpine: dalla pianura costiera ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] , parzialmente ringiovanito nel Terziario e frazionato in diverse porzioni (la più elevata è quella meridionale delle cosiddette AlpiAustraliane, che raggiunge i 2228 m nel Monte Kosciusko), con proseguimento anche nell’isola di Tasmania. In ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Australia sud-orientale (2575 km), il più importante del continente. Riceve come affluenti di destra il Murrumbidgee e il Darling, con il quale forma un bacino di 1.070.000 km2. Nasce dal versante [...] settentrionale delle AlpiAustraliane e, dopo un tratto diretto da SE a NO, piega a S, traversa il Lago Alexandrina e si getta nell’Oceano Indiano. Segna, per un tratto del suo corso, il confine tra il Victoria e il Nuovo Galles del Sud, mentre il ...
Leggi Tutto
Serie di alture che si distende lungo il margine orientale dell'Australia (Queensland, Nuovo Galles del Sud e Victoria) parallelamente alla costa, fino alle AlpiAustraliane a S, su una larghezza di 150÷320 [...] km e con un'altezza massima di 2.228 m (M. Kosciuszko). Le aree culminali sono dolcemente arrotondate o spianate e i fianchi hanno lieve pendenza ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] l'anno più piovoso (il 1950 a Tully, Queensland) con 7897 mm e la temperatura minima più bassa (al passo Charlotte, nelle AlpiAustraliane) con −22 °C. Si è stimata l'evaporazione per tutto il continente, da un minimo di 500 mm annui in Tasmania ad ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] ) spezzato da numerose linee di frattura in molteplici catene (Grampiani, Pirenei, AlpiAustraliane). Nella sezione orientale, comprendente le AlpiAustraliane propriamente dette, si raggiungono le massime altezze (Bogong, 1894 m.; Feathertof ...
Leggi Tutto
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...