CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] . La rinnovata pressione sabauda e savoiarda su Ginevra aveva appena allarmato i Bernesi e i Friburghesi e i Vallesani, e la Francia di Carlo VIII non si dovesse ogni volta per tali questioni passare le Alpi. Il duca non accettò la richiesta, ma subì ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] proclama ai Milanesi, l’apertura delle ostilità. Scese le Alpi, i Francesi mossero verso Alessandria. Lasciata Pavia, M. Italia. L’esperienza delle guerre milanesi (1510-1515) tratta da fonti bernesi, in Verbanus, XX (1999), pp. 217-305 passim; M. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] i maggiorenti del Vaud, per quanto scontenti dei Bernesi, a pronunciarsi per un ritorno di quella regione migliorare uno sbocco eccentrico sul mare come Nizza, separata dalle Alpi (e quindi in posizione disagevole rispetto ai programmi coltivati ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] visse A. la questione saluzzese parve risolta. Nelle Alpi marittime, sul versante italiano, ancora si consideravano come era oggetto della venerazione delle popolazioni, fu distrutta dai Bernesi eretici nel 1536;i resti però del grande principe ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Nidau e Buren, che tenne fino al 1388, quando dovette cederli ai Bernesi.
Dopo la morte di Edoardo III (21 giugno 1377) il C. mesi. Nel luglio del 1384 il C. era sul punto di attraversare le Alpi alla testa di 1.200 o 1.500 lance.
Il 17 giugno 1384 ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] ma anche a Ginevra e nel Paese di Vaud. E per i Bernesi questa libertà costituiva il punto di partenza di ogni intesa a proposito dei suoi sudditi nelle province recuperate al di là delle Alpi, il 12 agosto lo nominò governatore della Savoia e della ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] però sempre dalla possibilità di attraversare rapidamente le Alpi passando per la Savoia: questo spiega l'interesse 1475 le terre del conte di Romont furono invase dai Bernesi, mentre i possedimenti sabaudi nel basso Vallese furono definitivamente ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] al 1939, salendo il Cervino cinquantasei volte, e compiendo ascensioni nel gruppo del Monte Rosa e sulle maggiori vette delle Alpi Pennine e Bernesi. Il 10 apr. 1904, con l'alpinista Gabriele De Bottini e l'altra guida di Valtournanche Abele Pession ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] al fine di coordinare un'azione comune contro i riformati delle Alpi, fluttuanti da una parte all'altra delle frontiere per sfuggire la revoca del capitolo sulla tolleranza religiosa concessa ai Bernesi.
Il B., che nello stesso 1565 appoggiò presso ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] forti difficoltà verso i Vallesani, e poi verso i Bernesi e i Friburghesi interessati contro di lui da Jean due Stati, si riconoscevano. Il duca stette sempre di più oltre le Alpi; e nel Piemonte lasciò il governo al Consiglio ducale di Torino, ...
Leggi Tutto