Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] m; Ringelspitz, 3247), i cui versanti meridionali scendono assai ripidi sulle due profonde valli incise dal Rodano, a S delle AlpiBernesi, e dal Reno Anteriore, a S di quelle di Glarona. Un secondo allineamento montuoso, più meridionale, è infine ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] ab. nel 2007; 161 ab./km2) nella parte centro-occidentale del paese. Il territorio è prevalentemente montuoso, comprendendo le AlpiBernesi e quelle dell’Emmental, è solcato dal fiume Aare e dai suoi affluenti e presenta numerosi laghi. La sezione ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] del cantone è caratterizzato dalla valle del corso superiore del Rodano con le sue numerose valli secondarie. A N le AlpiBernesi, a S quelle Vallesi formano un confine naturale con il Mittelland svizzero e l'Italia. Con i suoi importanti passi ...
Leggi Tutto