BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] . Il contratto fu steso il 20 maggio 1501 con il priore di quella chiesa nell'abbazia di St. Honoré di Lérins (AlpiMarittime); l'opera doveva essere quasi identica a quella eseguita dal B. per questa abbazia, della quale si conservano in sacrestia ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] le 47 fotografie (formato 9 x 12) che accompagnano il diario manoscritto, di incerta autografia, intitolato Otto giorni sulle AlpiMarittime. 5-12 luglio 1896 (Torino, Bibl. nazionale del Club alpino italiano).
Nel 1898 il G. consolidò l'interesse ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] di Taggia. L'ultima opera documentata è la pala con la Vergine del Rosario nella chiesa di St. Martin-d'Entraunes (AlpiMarittime), firmata e datata 1555.
Da tali opere sicure e da altre attribuite (Madonna in trono e santi della chiesa di S ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...