• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [36]
Geografia [25]
Geologia [21]
Italia [17]
Europa [18]
Storia [14]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [8]
Botanica [6]

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] parte superiore della dolomia principale. Nella penisola il Trias compare spesso nel nucleo delle zone corrugate. Ricorderemo nelle Alpi Apuane i "grezzoni" (Trias medio) e la formazione soprastante, cui spettano i ben noti marmi di Carrara, con ... Leggi Tutto

GLACIALE EPOCA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age) AIdo Sestini In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] suoi stadî. Il limite delle nevi fu in genere meno elevato sui versanti occidentali più umidi; singolarmente basso nelle Alpi Apuane e sulla costa orientale dell'Adriatico. L'Appennino ebbe i suoi maggiori ghiacciai nell'Abruzzo (limite delle nevi a ... Leggi Tutto

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] Huelva (Spagna) e del Cile. Analoga sembra essere l'origine dei depositi di calcopirite e di altri minerali di rame delle Alpi Apuane, del Monte Pisano e della Montagnola Senese e all'estero, quelli di Mansfeld (Harz), di Perm (Russia) e di Corocoro ... Leggi Tutto

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] planiziario costiero con aspetti vegetazionali, floristici e faunistici di rilievo, a volte endemici; il Parco Regionale Alpi Apuane (Toscana, 1985), quasi 60.000 ha, ambiente eccezionale dal punto di vista geografico, geomorfologico e floristico ... Leggi Tutto

LUNIGIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNIGIANA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] nemica, sul confine emiliano, lungo il crinale dell'Appennino, e sul confine della Tuscia Langobardorum, fra le Alpi Apuane e il mare. Nel territorio di Luni risiedeva un magister militum, probabilmente il comandante supremo delle forze imperiali ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – DUCATO DI MASSA E CARRARA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FRANCESCO IV DI MODENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNIGIANA (2)
Mostra Tutti

MOUSTERIANA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUSTERIANA, CIVILTA' Raffaello Battaglia '. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] a quelle delle caverne alpine a Krapina in Croazia, nella Pocala (Carso triestino) e in due o tre grotte delle Alpi Apuane (Equi, Buca del Tasso). Gli strati delle caverne alpine appartengono all'ultimo periodo interglaciale (Riss-Würm); quelli delle ... Leggi Tutto

GNEISS

Enciclopedia Italiana (1933)

GNEISS (pron. gnàis; ted. Gneis) Piero Aloisi Parola con la quale i minatori dell'Erzgebirge indicavano un particolare stato di trasformazione delle rocce, in vicinanza dei filoni metalliferi, nel distretto [...] gli gneiss abbondano nella catena alpina, specialmente nelle Alpi piemontesi e lombarde, dove si trovano tanto tipi all'Elba, alla Gorgona e, forse, nella zona centrale delle Alpi Apuane. Molti tipi di gneiss sono adoperati come pietra da costruzione; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNEISS (2)
Mostra Tutti

REPETTI, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1936)

REPETTI, Emanuele Attilio Mori Storico e geografo, nato a Carrara il 3 ottobre 1776, morto a Firenze il 12 ottobre 1852. Fu avviato all'esercizio della farmacia a Roma dove rimase per 7 anni appassionandosi [...] e archeologico che lo misero in contatto con la più eletta società culturale. Uno dei suoi primi lavori dedicò alle Alpi Apuane (Cenni sulle Alpi Apuane e i marmi di Carrara, Firenze 1820). Fu tra i primi che il Vieusseux invitò a scrivere per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPETTI, Emanuele (2)
Mostra Tutti

TIRRENIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENIDE Giuseppe Stefanini . Ipotetico continente che molti geologi suppongono formato nel Mesozoico in corrispondenza dell'odierno Mediterraneo occidentale, avendo per centro l'area oggi occupata [...] di questo continente, collegato come struttura e come origine con le Alpi, secondo le vedute di P. Savi e di E. Suess, la Corsica, la Sardegna, le isole dell'Arcipelago Toscano, le Alpi Apuane, l'Argentario, il Circeo, la Calabria, ecc. L'ipotesi ... Leggi Tutto

TETRAEDRITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRAEDRITE (sinonimi: Panabase, Fahlerz) Giovanni D'Achiardi Minerale che si può considerare come un solfosale di parecchi metalli, per il quale se la formula teorica si può scrivere Cu8Sb2S7 con Cu [...] di freibergite, alla idrargifera di spaniolite e di schwatzite, e a una varietà nichelifera, della miniera del Frigido (Alpi Apuane), quello di frigidite. Si ritrova in molteplici località; si ricordano Freiberg, Clausthal, Pribram, ecc., e in Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRAEDRITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
fìllade
fillade fìllade s. f. [dal fr. phyllade, che è dal gr. ϕυλλάς -άδος «fogliame», per l’aspetto fogliaceo]. – Roccia metamorfica di epizona, originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei, caratterizzata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali