• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [36]
Geografia [25]
Geologia [21]
Italia [17]
Europa [18]
Storia [14]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [8]
Botanica [6]

PISANO, Monte

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANO, Monte (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Gruppo montano dell'Antiappennino Toscano che si eleva tra la valle inferiore del Serchio e quella dell'Arno, interponendosi tra Lucca e Pisa "per che [...] non ponno", culminante col M. Serra (916 m.). Il M. Pisano si può considerare geneticamente l'estremo sud delle Alpi Apuane, da cui lo divide l'angusta gola di Ripafratta percorsa dal Serchio, come lo comprova la medesima costituzione: un nucleo ... Leggi Tutto

SANTOLINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTOLINA Augusto Béguinot Piccolo genere della famiglia Composte (Linneo, 1737), del quale più diffusa e rappresentativa è la S. chamaecyparissus L., che è spessissimo coltivata per marginare aiole, [...] comune, per il portamento meno compatto, è la razza descritta sotto il nome di S. pinnata Viv. che cresce nelle Alpi Apuane di cui è un interessante endemismo. Il genere è molto affine ad Achillea, da cui differisce essenzialmente per la mancanza o ... Leggi Tutto

RODONITE

Enciclopedia Italiana (1936)

RODONITE Alberto Pelloux . Minerale appartenente al gruppo dei pirosseni: MnSiO3, con: MnO = 54,1 e SiO2 = 45,9%. I cristalli, appartenenti al sistema triclino, hanno abito vario (v. figura), con durezza [...] Italia si trova a S. Marcel, a Charvensod e Chamolè in Valle d'Aosta, presso Recoaro (varietà calcifera detta bustamite), Rocchetta Vara, Campiglia Marittima e alla Torre di Monzone, nelle Alpi Apuane. Ha gli stessi impieghi della rodocrosite (v.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODONITE (1)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Vallisneri si volge alla geologia, ai fenomeni carsici, ecco che trascorre l'intera "estate" tra le balze scoscese delle Alpi Apuane. Ciò non toglie che, nel 1705, per "notizie" sulle "acque perenni o fonti" nelle "miniere" e per chiarimenti sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] recente scoperta del cosiddetto "uomo di Similaun" nelle Alpi Tirolesi ha portato nuovi elementi per la datazione del scendevano dalle Alpi fino alla Pianura Padana ed estesi ghiacciai erano presenti anche sugli Appennini e sulle Alpi Apuane. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di lana. Passando ora alle risorse del sottosuolo, mentre per i giacimenti di minerali di piombo e d'argento delle Alpi Apuane (zone del Bottino e di Valdicastello) non si ha prova sicura dell'utilizzazione antica, si ha al contrario piena certezza ... Leggi Tutto

Memorie dalla guerra civile

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memorie dalla guerra civile Giovanni Contini Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] Carrara che avevano ucciso 30 tedeschi a Bardine San Terenzo, in Lunigiana, per poi spostarsi sull’altro versante delle Alpi Apuane proprio mentre il paese veniva investito dalla rappresaglia. Un testimone, che si era unito ai partigiani del gruppo ... Leggi Tutto

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori Carlo Donolo Ragioni di un tema Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] crisi, si diffondono casi di siti industriali abbandonati, cave mal gestite (comprese quelle dei marmi delle Alpi Apuane), un eccesso di infrastrutture viarie ingombranti in territori delicati, una tendenza alla residenza unifamiliare sparsa o alla ... Leggi Tutto

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] è stato identificato con ogni verisimiglianza con un altare. Nell'ultimo periodo della civiltà neolitica, nei paesi del bacino del Mediterraneo e in genere nell'Europa, appaiono pietre a forma di coppa ... Leggi Tutto

ALLESTIRE OGGI

XXI Secolo (2010)

Allestire oggi Beppe Finessi Italo Lupi Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] e così sorprendentemente collocato in una situazione antica e arcadica, quella di un casolare quasi sperduto tra le Alpi Apuane (a Le Prade, presso Fosnovo). Autore dell’allestimento è Studio Azzurro (Fabio Cirifino, Leonardo Sangiorgi, Paolo Rosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
fìllade
fillade fìllade s. f. [dal fr. phyllade, che è dal gr. ϕυλλάς -άδος «fogliame», per l’aspetto fogliaceo]. – Roccia metamorfica di epizona, originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei, caratterizzata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali