COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] . géol. de France, XIII [1855-56], pp. 220-300).
Il C. passò poi allo studio della Val di Magra e delle AlpiApuane. Con l'aiuto delle pur scarse risorse del Comitato geologico, intraprese uno studio sistematico dell'isola di Elba, che pubblicò nel ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] casa riservata al padre capostazione.
In quella stessa casa, con il mare della Versilia da un lato e le AlpiApuane dall’altro, trascorse la sua infanzia, prima di andare a vivere – sempre a seguito dei trasferimenti lavorativi del padre – a Pistoia, ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] , in Boll. d. Soc. geol. ital., V (1886), pp. 490 s.; Sul giacimento di Vertebrati fossili a Olivola nelle AlpiApuane,ibid., VIII (1889), pp. 271 ss.; Di un Ittiosauro e di altri importanti fossili cretacei nelle argille scagliose della Emilia, in ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] pp. 132-149; Sull'origine dell'acido borico e dei borati, ibid., III (1878), pp. 252-273; Rocce ottrelitiche delle AlpiApuane, ibid., VIII (1887), pp. 442-454.
Bibl.: S. Bonatti, La scuola mineral. Pisana "Antonio e Giovanni D'Achiardi", Pisa 1953 ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] cristallizzazioni, delle quali discusse la genesi, descrisse e riprodusse gli interessanti esemplari. Sempre nella regione delle AlpiApuane egli illustrò la pirite di Carrara, la pirrotina della miniera del Bottino, la geocronite di Val di ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Antonio
Valerio Giacomini
Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] e, talora, da illustri botanici stranieri, fira cui lo stesso De Candolle. Notevoli le escursioni nelle AlpiApuane che fruttarono la Mantissa plantarum…e nel Napoletano (Commentarius…).Il B. ricevette numerosi riconoscimenti accademici italiani e ...
Leggi Tutto
ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] gli epicentri dei terremoti avvenuti a Messina (dicembre 1908), ad Avezzano (gennaio 1915), nel Mugello (giugno 1919), nelle AlpiApuane (settembre 1920) C a darne immediato avviso alle autorità per l'afflusso sollecito dei soccorsi. Studiò inoltre i ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] M. iniziò una collaborazione stabile con l’architetto Bruno Sacchi e fu interpellato per una stele a Michelangelo sulle AlpiApuane, in vista del quinto centenario della nascita. Il M. sentì inattuabile l’idea in quel contesto e immaginò invece ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] in pietra, spesso di notevoli dimensioni, tanto che nel 1970 decise di aprire uno studio a Querceta, sulle pendici delle AlpiApuane.
Durante il biennio 1971-72 iniziò due nuovi cicli di opere: gli Archi e il Sole produttore comune raccolto.
Gli ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] frazione di Camaiore nelle AlpiApuane, era di fede socialista: il che spiega la scelta del secondo appellativo imposto al figlio. Quanto al primo, il padre, capo-officina presso la fonderia Bederlunger, nonostante la contrarietà della madre, scelse ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
fillade
fìllade s. f. [dal fr. phyllade, che è dal gr. ϕυλλάς -άδος «fogliame», per l’aspetto fogliaceo]. – Roccia metamorfica di epizona, originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei, caratterizzata da...