GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] ; per lunghi periodi soggiornò a Viareggio dove, accanto a L. Viani, scoprì il paesaggio aspro della Versilia e delle AlpiApuane.
Durante questi anni dipinse vedute e nature morte (Ravenna, 1925; La Sisa, 1928 circa; Seppie, 1929 circa; Interno con ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] Lucca. Sempre impegnato nell'attività commerciale, il C. acquistò fra l'altro anche delle cave di marmo pavonazzetto nelle AlpiApuane, in provincia di Massa-Carrara, ma con scarso profitto. Abbandonò il commercio prima della guerra 1915-18, durante ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] e i limiti di una zona da lui detta "ad Helmynthoidea labyrinthica" nel bacino che si estende dall'Ubaye alle Alpi liguri, all'Appennino genovese e alle AlpiApuane (Uniformità dei caratteri della zona "ad Helmynthoidea labyrinthica" dall'Ubaye alle ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] Gli Amori degli angioli... (ispirato al poema di Thomas Moore; sala II, n. 85); nel 1866 Motivo dal vero delle AlpiApuane preso da Castiglione di Garfagnana (sala III, n. 164). Intorno agli anni '70 il C. abbandonò i quadri di soggetto religioso ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] entusiasta, si dedicò per mesi a far cavare marmi sulle Apuane. Era l’inizio di un’impresa tribolata, destinata a durare dei Giudizi già dipinti nella Penisola e a Nord delle Alpi, poteva aver tratto ispirazione?
Fonti dottrinarie, poetiche, ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] viaggi che lo portarono a erborizzare sugli Appennini e le Alpi e, nel 1590, a Creta; documentò sempre queste Piombino e l'isola d'Elba, tornando poi di nuovo sulle Apuane, vicino a Seravezza. Nella primavera 1581 erborizzò nei territori di Padova ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
fillade
fìllade s. f. [dal fr. phyllade, che è dal gr. ϕυλλάς -άδος «fogliame», per l’aspetto fogliaceo]. – Roccia metamorfica di epizona, originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei, caratterizzata da...