Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] cui tipo più puro è l'alleanza di due fratrie australiane o nord-americane, e che si estende occasionalmente fuori del poco dopo godono vantaggi simili i mercati situati a nord delle Alpi, come Vienna, Augusta, Costanza, le città dell'Alto Danubio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] partire per l’Estremo Oriente il grosso degli effettivi australiani. Inoltre, l’11 novembre 1941 la portaerei Ark Royal Italia, l’impegno di numerose divisioni tedesche a sud delle Alpi e il possesso di aeroporti dai quali battere con facilità ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] sua lunghezza da una grande catena montuosa, nota col nome di Alpi Neozelandesi, con cime elevate fin sopra i 300 m., quali produzione annua della lana, alquanto più grossolana di quella australiana: nel 1927-28 se ne esportarono 227.389.554 libbre ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] del Pacifico fino alle Hawaii. L'elemento antartico si trova nelle regioni meridionali e particolarmente nelle Alpi neozelandesi e australiane e nella regione montuosa della Tasmania. Fra i due elementi si trova quello australiano subtropicale, che ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] è considerata come progenitrice degli attuali bovini bruni delle Alpi e di altre razze europee. Secondo alcuni autori, 'uomo, come è tuttora in generale del dingo fra le tribù australiane, e come è dei tanti animali ammansiti e ammaestrati (scimmie, ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] , nelle canadesi e nordamericane, nelle nordasiatiche, indoafricane, australiane e nella grande calotta antartica, ancora assai poco nota . Non si conoscono fossili di questi terreni.
Nelle Alpi, come non si hanno tipici terreni arcaici, così ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] A. Benedicenti autore d'importanti studi dell'uomo sulle Alpi e storico della farmacologia; G. Gaglio autore di un lo scopo egoistico di liberarsi dal male. In alcune popolazioni australiane i malati strofinano la parte lesa con erbe o figurine che ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] grande razza veddo-australoide, con: 8. la razza veddaica; 9. l'australiana; D) la grande razza mongoloide, con: 10. la razza paleoamerinda; 11 della foresta di faggi. Verso occidente va fino alle Alpi Orientali, verso il nord-est fino alla soglia ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] (analoghi oggetti simbolici che, presso tribù australiane, sono connessi a credenze manistiche). Successivamente, , 1947; P. Barocelli, Le incisioni rupestri di Monte Bego nelle Alpi Marittime (Comune di Tenda), in Rivista di Antropologia, XXXV, 1947; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Roma, studiò matematica e botanica, erborò in Provenza e nelle Alpi. Nel 1689, un medico marsigliese, Joseph-Donat Surian (1649- di Matthew Flinders (1774-1814) che esplorò le coste australiane nello stesso momento in cui in quelle acque incrociava la ...
Leggi Tutto
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...