• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Storia [11]
Biografie [11]
Geografia [9]
Arti visive [8]
Europa [7]
Diritto [6]
Archeologia [6]
Sport [4]
Diritto commerciale [4]
Storia per continenti e paesi [4]

tedesca, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] dialettale tedesco delle diverse zone: alemannico nelle comunità walser (➔ walser, comunità) delle Alpi occidentali e bavarese meridionale nelle comunità sparse lungo le Alpi centro-orientali e in Alto Adige, dove si parla anche il tedesco standard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DI ASIAGO – TRENTINO-ALTO ADIGE

DEZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEZZA, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] Piemonte e si arruolò nel 3º reggimento dei Cacciatori delle Alpi, comandato da N. Ardoino. In virtù delle sue generale borbonico Luka von Mechel, che disponeva di 3.000svizzeri e bavaresi e sei cannoni da montagna, e che riuscì a superare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONNELLO BRIGADIERE – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

VISCARDI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCARDI, Giovanni Antonio Alice Collavin Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] stucco, gli Asam, nota dinastia di frescanti e pittori bavaresi, e Nicolò Perti, non restano oggi che rovine. studi non si escludono soggiorni di studio e ricerca a sud delle Alpi, tenutisi forse nel corso degli anni Novanta del Seicento, come ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – JOHANN BAPTIST ZIMMERMANN – CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANNUNCIAZIONE DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCARDI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Francia colpire l'Austria nei suoi possessi al di qua delle Alpi; si chiude nel 1738, con la pace di Vienna. Tre , a spingere la Svezia contro la Russia austrofila: l'Elettore bavarese divenne ora il candidato delle due potenze all'impero. Già la ... Leggi Tutto

TETTONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTONICA Giovan Battista Dal Piaz . La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] la parte cristallina sia molto più sviluppata che non nelle coltri elvetiche. Le Alpi dei Grigioni e del Reticone, la maggior parte delle Alpi Austriache e Bavaresi, nonché gran parte delle montagne della Valtellina e dell'Alto Adige appartengono al ... Leggi Tutto

MOUSTERIANA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUSTERIANA, CIVILTA' Raffaello Battaglia '. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] nel mezzo un ponticello. Numerosi esemplari contenevano le grotte bavaresi di Velden, Kummetsloch e Tücherfeld; alcuni pezzi furono Pocala (Carso triestino) e in due o tre grotte delle Alpi Apuane (Equi, Buca del Tasso). Gli strati delle caverne ... Leggi Tutto

LASSO, Orlando di

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSO, Orlando di (Roland de Lattre) Guido Pannain Compositore, nato a Mons, nel Belgio, nel 1530 o nel 1532, morto a Monaco di Baviera il 14 giugno 1594. Era un fanciullo, nel 1544, quando fu conosciuto, [...] volta in Italia. L'accoglienza che gli fecero i principi bavaresi fu davvero magnifica. Nei primi tempi anche a Monaco l breve il più forte puntello della Chiesa romana, al nord delle Alpi. Orlando fu preso nel pieno di questo movimento cattolico. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSO, Orlando di (1)
Mostra Tutti

LINZ

Enciclopedia Italiana (1934)

LINZ (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Capoluogo della provincia dell'Alta Austria, posta sulla riva destra del Danubio (m. 263), dove esso esce dalla gola scavata entro il [...] che qui convergono dalla Traun e dall'Enns, scendendo dalle Alpi. Fra queste ebbe speciale importanza, fin da tempi preistorici ribelli di Stefano Fadinger, nel 1741 fu conquistata dai Bavaresi, ma presto liberata; durante le guerre napoleoniche, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINZ (1)
Mostra Tutti

ISAR

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAR (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI Fiume che nasce dalle falde della Sonnen Spitze (monti Karwendel) nella Repubblica Austriaca e ingrossato dalla Leutasch Ache entra nell'Alta Baviera per la stretta [...] getta nel Danubio dopo un corso di 263 km. Attraversa le Prealpi Bavaresi in tronchi di valle alternatamente longitudinali, diretti da O. a E., e le montagne dolomitiche ed eoceniche ed esce dalle Alpi. Diretto verso Monaco, attraversa i terreni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAR (1)
Mostra Tutti

LEONE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE III, papa, santo Paolo Delogu Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] il desiderio di Carlomagno e degli stessi vescovi bavaresi, nell'intento di organizzare meglio la pratica religiosa incontrare nuovamente Carlomagno. Nel novembre fu accolto al di là delle Alpi, a Saint-Maurice, dal figlio di Carlomagno, Carlo, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI YORK – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE III, papa, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bavarése
bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
alpe
alpe s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali