GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Berengario, cercando sostegni e reclutando armati.
G. passò le Alpi verso ottobre, al comando di un esercito composto di . Arnolfo inviò suo figlio Sventiboldo, che unì le sue truppe bavaresi a quelle di Berengario. Secondo Liutprando (p. 19) l' ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] aveva indicato come il momento nel quale avrebbe dovuto ripassare le Alpi: "Le duc d'Otrante vous aura instruit que le Roi 'Archivio della corte di Baviera e del ministero degli Esteri bavarese sul matrimonio e sui testamenti del B. e Auguste Amalie ...
Leggi Tutto
Solleder, Emil
Alessandro Gogna
Germania • Monaco di Baviera, 1889-Meije (Francia), 30 giugno 1931
Il grande alpinista tedesco iniziò la sua attività di arrampicatore a poco più di 20 anni quando [...] li perfezionarono sulle pareti di massicci calcarei austriaci e bavaresi, come il Karwendel, il Kaisergebirge e altri, 'grandi problemi' sia nelle Dolomiti sia in tutte le Alpi. Nonostante una struttura fisica assai gracile, grazie a una ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...