• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Geografia [17]
Europa [15]
Italia [12]
Storia [9]
Biografie [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Arti visive [4]
Geologia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Archeologia [3]

Grand Ferret, Col du

Enciclopedia on line

Grand Ferret, Col du Colle che separa il massiccio del Monte Bianco dal gruppo del Grand-Golliaz (2537 m). Si trova all’origine della valle piemontese omonima e consente di passare da questa in quella elvetica pure omonima, [...] Orsières e Martigny. Ha questo nome anche una cima contigua: la Tête de Ferret (2714 m). Il colle segna il termine settentrionale delle Alpi Graie; da esso partono a E le Alpi Pennine. È un valico turistico (senza strada) internazionale autorizzato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI PENNINE – ALPI GRAIE

Levanna

Enciclopedia on line

Levanna Sottogruppo montuoso che si eleva sulla linea displuviale alpina nelle Alpi Graie meridionali, tra il Gran Paradiso e il Monte Rocciamelone (Piemonte). Le principali cime sono: la Orientale (3555 m), la [...] Centrale (3619 m), la Occidentale (3593 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRAN PARADISO – ROCCIAMELONE – DISPLUVIALE – ALPI GRAIE – PIEMONTE

Donnas

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Aosta (34,2 km2 con 2684 ab. nel 2008) Famosa stazione archeologica: è visibile un lungo tratto della via romana delle Alpi Graie, con arco e pietra miliare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ALPI GRAIE – AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donnas (1)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] propria e la regione alpina si estendono poi gli anfiteatri morenici, sviluppati soprattutto allo sbocco delle grandi vallate delle Alpi Graie e Pennine, in relazione alla maggiore ampiezza di bacino, alle più copiose precipitazioni, alla più elevata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] biforcandosi in due rami, salì a mezzodì per Augusta Taurinorum al valico delle Alpi Cozie, a settentrione per Eporedia e Augusta Praetoria ai valichi delle Alpi Graie e Pennine. Questa felice postura, nella fertile pianura bagnata dal Po, sull'asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

FOTOGRAMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAMMETRIA Alfredo FIECHTER Gino CASSINIS . È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] 'aperto dura pochi mesi dell'anno. In seguito, il Paganini rilevò la Serra dell'Argentera nelle Alpi Marittime, il gruppo del Gran Paradiso nelle Alpi Graie, poi il passo dello Spluga, il gruppo del Monte Rosa, ecc. modificando e perfezionando sempre ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAMMETRIA (3)
Mostra Tutti

AOSTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] (Orco), il paese collinoso formato dall'anfiteatro morenico della Dora Baltea, e un breve tratto della pianura del Canavese. Nelle Alpi Graie, che separano i bacini della Dora Baltea e dell'Orco, elevano le cime ardite la Rosa dei Banchi (3193 m ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIEMONTE – BORGOGNA TRANSGIURANA – ENERGIA IDROELETTRICA – TOMMASO II DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AOSTA (6)
Mostra Tutti

CANAVESE

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] della Stura, escludendo una piccola parte della pianura a nord di Torino (Settimo Torinese), quindi le vette culminanti delle Alpi Graie dalla Levanna al massiccio del Gran Paradiso (Valle del Malone, Val di Locana, Val di Soana e Val Chiusella ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – MARCHESE DI MONFERRATO – FAZIO DEGLI UBERTI – CONTI DI BIANDRATE – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVESE (3)
Mostra Tutti

CAPRA Selvatica

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia Caprovini. Corna presenti anche nella femmina, ma assai meno sviluppate. Esse hanno forma di scimitarra o di spirale; sono generalmente eteronime (porzioni di spirale contraria, [...] reso di pratica applicazione da re Vittorio Emanuele II dal 1850 in poi. Nel 1914 si contavano nella riserva reale delle Alpi Graie oltre 3000 stambecchi. Nel 1922, al momento dell'istituzione del Parco nazionale del Gran Paradiso il loro numero era ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALPI AUSTRIACHE – ISOLA DI CRETA – SOTTOFAMIGLIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRA Selvatica (1)
Mostra Tutti

ALPINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] e pressoché priva di automezzi. Perse circa i 2/3 degli effettivi. Operazioni contro i Tedeschi. - In Italia la divisione "Alpi Graie", rimpatriata dal Montenegro, l'8 settembre era dislocata a protezione della base navale di La Spezia (XVI corpo d ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE UNITÀ – ARTIGLIERIA – BATTAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
alpe
alpe s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali