Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] continua nelle Baleari e poi, secondo una concezione recente (Staub), si ricollega, con andamento tortuoso, alle Alpi di Corsica (2740 m.) e alle AlpiLiguri. Qui, all'incirca a N. di Nizza si distaccano da un lato le catene dell'Appennino (Gransasso ...
Leggi Tutto
L’E. è da tempo la sola tra le grandi partizioni del mondo a presentare una dinamica demografica naturale chiaramente negativa: condizione che si sta confermando ormai come una tendenza stabile nel medio periodo. L’incidenza demografica della popolazione europea complessiva sul totale mondiale si è ... ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, la sua crisi finanziaria non ha trovato soluzioni a 6 anni dalla sua esplosione, per il populismo ... ...
Leggi Tutto
Euròpa a due velocità. – Espressione diffusa a metà degli anni Novanta del 20° secolo, nel corso dei negoziati per l’ammissione dei paesi dell’Unione Europea all’Unione economica e monetaria (UEM), con cui veniva prospettata l’idea di un’Europa divisa in due blocchi, il primo costituito dal nucleo dei ... ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine il nome greco Eὐρώπη sembra aver designato un territorio ristretto, ... ...
Leggi Tutto
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto stimoli e influenze filtrate in specie dal Mediterraneo e dal corridoio balcanico, e li ha rielaborati ... ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale dell'Unione Europea. Nel maggio del 2004, infatti, altri 10 Paesi hanno aderito a quest'organismo, ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Un concentrato di culture
L'Europa riunisce in sé una straordinaria sintesi di paesaggi, di bellezza, di culture, di benessere, di progressi in ogni campo, ma anche di contraddizioni, di problemi, di prospettive non tutte positive. Fra le molte questioni tuttora aperte vi è quella, ... ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata storia del Novecento, è stata realizzata in più tempi e in diverse direzioni. L'E. cinematografica ... ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica dell'E. sul finire degli anni Ottanta. In particolare, nel triennio 1989-91 si sono concentrati ... ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia e la Iugoslavia hanno risolto il problema del Territorio libero di Trieste, con il riconoscimento ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
In origine il toponimo greco usato per indicare l'E. designava un territorio ristretto, forse la regione a nord dell'Egeo; già i geografi ionici, però (ad es. Ecateo), chiamavano E. tutta la terra conosciuta a nord del Mediterraneo, cui fu dato per confine verso oriente il fiume Tanai ... ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto soltanto il problema della riunificazione della Germania. La Repubblica Federale di Germania (Germania ... ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi per ora alla sola carta politica dell'Europa, si deve avvertire che essa è tutt'altro che definitiva, ... ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Negli anni 1933-36 sono stati eseguiti nuovi censimenti soltanto in una diecina di stati europei; ma i computi relativi non sono sempre rigorosamente paragonabili fra loro, non soltanto perché eseguiti a epoche diverse, e con procedimenti diversi, ma anche perché taluni dànno la popolazione ... ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] costituito da rocce serpentinose, in moltissime varietà, le cosiddette rocce verdi che tanto sviluppo hanno nelle Alpi Occidentali (AlpiLiguri secondo taluni autori; v. alpi). Ma il rilievo, formato da catene brevi, dirette in genere da N. a S., ha ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] sono gl'Insetti: Tisanuri, Collemboli, Ortotteri, fra i quali la Dolichopoda palpata comune nelle grotte delle Alpiliguri; Rincoti come il troglobio Myophanes speluncarum dell'Africa orientale; Ditteri ad ali ridotte come la troglobia Spheomyia ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle AlpiLiguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] ).
Come nome regionale alcuni geografi (Ritter, G. Marinelli, ecc.) lo applicano a tutta l'estrema regione calcarea delle Alpi Orientali e dei sottoposti altipiani, che attraverso alle Dinaridi si estendono dalla Carinzia al Montenegro. Costoro vi ...
Leggi Tutto
Antico capoluogo della Balagna, nella parte settentrionale della Corsica, oggi capoluogo di arrondissement, è una pittoresca cittadina, sul lato occidentale del golfo omonimo. Conta 2586 ab., in gran parte [...] da dove, nelle serate limpide, si scorge il profilo delle AlpiLiguri. La Marina si sviluppa sulla spiaggia ai piedi della Cittadella ed ; U. Assereto, Genova e la Corsica, in Giornale storico letterario della Liguria, 1900 e, a parte, Bastia 1902. ...
Leggi Tutto
Abbracciava il territorio subalpino fra il Tanaro, la Stura e le AlpiLiguri, abitato dai Liguri Bagienni. I Romani vi costituirono il municipio di Augusta Bagiennorum (v. bene vagienna) della tribù Camilla. [...] Ivi sorse Bredulum, che formò poi il centro del comitato franco omonimo, quale appare in documenti del 901 e del 944. Col sec. X (901) i vescovi di Asti furono investiti del comitato e vi conservarono ...
Leggi Tutto
ISSIME (A. T., 20-21)
Piero Landini
Piccolo centro della valle del Lys (provincia di Aosta, Piemonte), situato a m. 939 sul mare e attraversato da rotabile; è di notevole importanza dal punto di vista [...] di altezza; le più alte presentano sintomi gravi di spopolamento.
Bibl.: L. G. Nangeroni, Valle Gran S. Bernardo, Valpelline, Valtournanche, Val Gressoney, Val Chiusella, in Lo spopolamento montano in Italia, I, AlpiLiguri-Piemontesi, I, Roma 1932. ...
Leggi Tutto
(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (AlpiLiguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] fu iniziata da Carlo Emanuele I (1591) e terminata da Vittorio Amedeo III (1782). L’importanza del colle diminuì nel 1815, quando il Regno di Sardegna acquistò le due riviere liguri, e più ancora nel 1860, quando Nizza fu ceduta alla Francia. ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] monaci cisterciensi.
Proprio durante queste vicende B. faceva varcare ai suoi confratelli le Alpi: una serie di fondazioni, a cominciare da Tiglieto nelle AlpiLiguri, mostra la diffusione e la penetrazione, ora diretta, ora indiretta, dell'opera del ...
Leggi Tutto
LYS (A. T., 20-21)
Piero Landini
Torrente delle Alpi Pennine, affluente di sinistra della Dora Baltea, in cui sbocca con ampia conoide presso Pont-Saint-Martin. Raccoglie le acque dei ghiacciai meridionali [...] 1850 a Gressoney. Notevole è l'attività pastorale: l'altitudine media delle alpi è di 2000-2300 m.; l'alpe più alta è quella di Indren Gressoney, in Lo spopolamento montano in Italia, I, AlpiLiguri-Piemontesi, Istituto nazion. di Econ. agraria, Roma ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
granatite
s. f. [der. di granato3]. – Roccia metamorfica, costituita prevalentemente da granato con piccole quantità di pirosseni, epidoti, calcite; in Italia si rinviene per lo più nelle Alpi piemontesi, associata alle serpentine, e nelle...