• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Storia [42]
Biografie [30]
Geografia [24]
Europa [27]
Archeologia [28]
Italia [24]
Arti visive [23]
Storia per continenti e paesi [12]
Geologia [9]
Geografia umana ed economica [6]

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] altipiani. Nelle età successive, s'ebbero immigrazioni di Liguri, sedentarî, e di Celti. Poi sopravvennero i varie vicende, fu riconosciuto sovrano di tutta quella vasta zona compresa tra le Alpi, il Giura, la Mosa, la Schelda e il Reno e che da lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

AURIGNACIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861. Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] caverne del nord della Spagna, dei Balzi Rossi (Bausse Russe) in Liguria (sola località, fin qui, presso di noi) a Ofnet in alpino che nordico, e quella di Equi, presso Fivizzano nelle Alpi Apuane, e lo strato medio della grotta di Cucigliana (Pisa ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGNANO SUL PANARO – BACINO MEDITERRANEO – AUSTRIA INFERIORE – PENISOLA IBERICA – TERMINI IMERESE

ELBA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] a quando avvenne l'imponente sollevamento che originò le Alpi e l'Appennino. I terreni ferrigeni che dànno all nome Ilva è ricordo del possesso che ne ebbero i Liguri Ilvates. Compresa forse nella colonizzazione focese del bacino occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – PROMONTORIO DI PIOMBINO – PRINCIPATO DI PIOMBINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBA (1)
Mostra Tutti

MONACO, Principato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31) Carlo ERRERA Piero BAROCELLI Vito Antonio VITALE La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] . C. da Ecateo di Mileto. Strabone e Servio ricordano il santuario di Ercole Moneco. La leggenda attribuiva ad Ercole, vittorioso sui Liguri delle Alpi Marittime, la arx Monoeci e il porto. All'Herculis portus giunse per via di terra, l'anno 137 a. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, Principato di (11)
Mostra Tutti

FRANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide) Roberto ALMAGIA Rinaldo ROSEO Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] di passaggio alle cosiddette colate di fango (Mutiren delle Alpi austriache e svizzere). Se lo scorrimento non è più quindi in muri e scogliere, come troviamo nelle ferrovie liguri, tendenti a evitare la corrosione del mare; in rimboschimenti ... Leggi Tutto
TAGS: PIANI DI SCORRIMENTO – APPENNINO CENTRALE – MONTAGNE ROCCIOSE – BASE ARGILLOSA – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANA (2)
Mostra Tutti

TORTONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTONA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Vittorio Viale * Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] più tardi un altro tronco per Hasta, Augusta Taurinorum, e le Alpi. Velleio dà incerta la deduzione (non improbabile) di una colonia a duumviri. Alla fine dell'impero fece parte della provincia Liguria, e fu sede di una prefettura di Sarmati gentili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTONA (2)
Mostra Tutti

GIGLIO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIO, Isola del Attilio MORI Camillo MANFRONI GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] , l'avrebbe lasciata quasi deserta. Concorsero a ripopolarla immigrati liguri, siciliani, maremmani e forse anche greci. Si trovano nell Poiché i cardinali francesi non potevano varcare le Alpi, guardate dagli amici dell'imperatore, Gregorio si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO, Isola del (1)
Mostra Tutti

VENTIMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Piero BAROCELLI Vito Antonio VITALE Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] , a occidente con la provincia procuratoria delle Alpi Marittime (capitale Cemenelum). Nel primo secolo dell interna amministrazione i proprî ordinamenti. Seguì, da allora, le vicende dello stato ligure. Bibl.: Corpus Inscr. Lat., V, p. 900 segg.; P. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTIMIGLIA (1)
Mostra Tutti

MENTONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTONE (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Vito Antonio VITALE Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle Alpi Marittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo [...] G. de Mortillet, d'Ault du Mesnil, Piette, Hervé, Sepultures des Baoussé-Roussé, in Bullet. de la Soc. d'anthropol., 1892; A. Issel, Liguria preist., in Atti della Soc. Lig. di st. pat., XL (1908), p. 205 segg.; Plan de Menton et ses env., Parigi s.a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTONE (1)
Mostra Tutti

CENOMANI

Enciclopedia Italiana (1931)

Parte degli Aulerci, che costituiva uno dei più forti e potenti cantoni nei quali era divisa la gente gallica cisalpina. Non abbiamo dati precisi per fissarne i confini, che possiamo tuttavia porre con [...] , alla sponda occidentale del Garda fino al Mincio; a nord, alle Alpi che conterminano a mezzogiorno la Valtellina e l'Adamello, e a sud, i Galli anche qui prendessero stanza i Liguri (Taurisci) delle Alpi; i neolitici, che lasciarono numerose tracce ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISALPINA – VAL CAMONICA – VAL TROMPIA – TRIUMPLINI – VAL SABBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENOMANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
granatite
granatite s. f. [der. di granato3]. – Roccia metamorfica, costituita prevalentemente da granato con piccole quantità di pirosseni, epidoti, calcite; in Italia si rinviene per lo più nelle Alpi piemontesi, associata alle serpentine, e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali