Nome con cui furono designati, dal tempo di Augusto, i Liguri della provincia delle AlpiMarittime, per il costume di portare i capelli lunghi.
I tardi autori latini chiamavano c. gli arimanni, cioè gli [...] uomini liberi degli Ostrogoti (per la consuetudine di portare lunghe chiome) ...
Leggi Tutto
Vésubie Fiume della Francia sud-orientale (48 km). Nasce dalla Cima dei Gelas (AlpiMarittime) presso il confine italiano, scorre verso S e si getta da sinistra nel Var. ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] e dura finché vi siano vette importanti da scalare (v. alpi, storia dell'esplorazione). Sul finire del sec. XVIII e sull Laucaso usano suole di cuoio armate di punte (come nelle Marittime). Freshfield riportò di là un modello di rampone da tacco ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] proposti parchi naturali anche nelle zone che potrebbero costituire a buon diritto parchi nazionali (ad esempio sulle AlpiMarittime, sull'Etna, sulle Dolomiti alto-atesine, ecc.). Stabilito allora che non si possono moltiplicare eccessivamente i ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dell'Europa carolingia e i loro collegamenti con gli empori marittimi del Nord, nella nuova circolazione di merci e di ricchezza di lapicidi operanti nell'ambito della bottega delle AlpiMarittime (Casartelli Novelli, 1978). I lapicidi del ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di culto furono incisi sui dolmen e anche all'aperto, sulle rocce, come le celebri incisioni rupestri del Monte Bego (AlpiMarittime) e della Valcamonica.
In Italia la prima età del Bronzo, iniziatasi sempre intorno al 1800 a.C., vide evolversi a ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle AlpiMarittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] , sia iniziando una guerra corsara che, colpendo i traffici marittimi dei paesi alleati con il governo imperiale (fra questi anche allorché l'incarico di organizzare la divisione dei Cacciatori delle Alpi e il conferimento al G. delle funzioni e del ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] divenuto primo console, ne autorizzò il trasferimento nell'isola di Oléron e infine (16 febbr. 1803) a Sospello (AlpiMarittime). Il 23 giugno 1806 fu inviato in residenza sorvegliata a Ginevra, ormai francese (dipartimento del Lemano).
Il soggiorno ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] 'delle capitali' nell'orizzonte del regno romano-barbarico se si valuta l'attività in loco della 'bottega delle Alpimarittime', riconosciuta da Casartelli Novelli (1978), per il decoro - fissato al primo sec. 8° - della celebre tomba ad arcosolio ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] e costrinse il marchese a riconoscersi per suo vassallo. Fin che visse A. la questione saluzzese parve risolta. Nelle Alpimarittime, sul versante italiano, ancora si consideravano come indipendenti i Lascaris signori di Tenda e Briga. Il conte di ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...