• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Storia [85]
Biografie [81]
Geografia [38]
Europa [29]
Arti visive [30]
Archeologia [27]
Diritto [26]
Italia [22]
Diritto commerciale [15]
Diritto civile [13]

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] et-Garonne, la Bretagna e la regione parigina. Nelle stesse zone, ad eccezione della Bretagna, e nei dipartimenti delle Alpi Marittime e del Varo si coltiva il pomodoro. Il cavolfiore è coltivato in Provenza, specialmente a Cavaillon, ad Avignone, ad ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] oolitici con avanzi di flora (Otozamites) con Stromatopora della Nurra. Riguardo al Malm, riprendiamo l'esame dalle Alpi Marittime e troviamo nei monti di Ventimiglia il Titoniano con calcari grigi a Pygope diphya e Phylloceras ptycoicum, nonché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

MADREPORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] , quali p. es. il bacino anglo-parigino e le Alpi. Nel Cretacico medio, invece, recinti corallini potenti si trovano nei , nell'Alta Baviera, presso Nizza (La Mortola), nelle Alpi Marittime, nei dintorni di Vicenza (S. Giovanni Ilarione e Roncà ... Leggi Tutto

LINEA DIFENSIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINEA DIFENSIVA Vincenzo LONGO . Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] , contrapposti, del confine italo-francese. Il sistema italiano si sviluppava in prevalenza nella zona delle Alpi Marittime e in quelle dei colli delle Alpi Cozie e Graie. Il sistema francese, più importante e complesso, era suddiviso in tre settori ... Leggi Tutto

FLORICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORICOLTURA Gustavo VAGLIASINDI * Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito. La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] 'Italia, la Francia che produce la maggior parte dei fiori nei dipartimenti delle Alpi Marittime e del Varo, oltre che nella regione di Tolosa. Nelle Alpi Marittime si coltivano più specialmente il garofano, l'Anthemis gialla e bianca, la violaciocca ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ALPI MARITTIME – LAGO MAGGIORE – NUOVA ZELANDA – ACCLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORICOLTURA (2)
Mostra Tutti

FLUORITE, o fluorina, spato fluore

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORITE, o fluorina, spato fluore Luigi Colomba Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] , la Val di Scalve e la Val Seriana (Lombardia); l'Ossola, Baveno, Alzo, Biella, il Monte Bianco, le Alpi Marittime (Piemonte); Pietrasanta, Loano, l'Isola del Giglio; Messina; Domusnovas, Fluiminimaggiore (Sardegna). Fu pure trovata alla Tolfa e al ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ISOLA DEL GIGLIO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORITE, o fluorina, spato fluore (2)
Mostra Tutti

GRÉGOIRE, Baptiste-Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÉGOIRE, Baptiste-Henri Alberto Maria Ghisalberti Nato a Vého (Meurthe) il 4 dicembre 1750, morto a Parigi il 26 maggio 1831. Compiuti gli studî teologici a Nancy, fu nominato vicario e poi curato [...] dei Savoiardi di unirsi alla Francia (27 novembre 1792). Commissario della Convenzione nei dipartimenti del Monte Bianco e delle Alpi Marittime, fu assente al processo del re. Al suo ritorno fu eletto membro del comitato per la pubblica istruzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÉGOIRE, Baptiste-Henri (2)
Mostra Tutti

OLMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLMO (lat. scient. Ulmus; fr. orme; sp. olmo; ted. Rüster; inglese elmtree) Fabrizio Cortesi Nome volgare che indica le specie del genere Ulmus e specialmente l'U. campestris L. È questo un bell'albero [...] e viene anche coltivato. U. effusa Willd. o U. pedunculata Foug. che è pianta dell'Europa centrale e orientale e dell'Asia Minore, rarissima in Italia (si trova in alcune località delle Alpi marittime; a Mendrisiotto e forse in altri punti delle ... Leggi Tutto

ROD, Édouard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROD, Édouard Ferdinando Neri Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Nyon (nel cantone di Vaud) il 31 marzo 1857, morto a Grasse (Alpi Marittime) il 29 gennaio 1910. Studiò a Losanna, a Bonn e [...] a Berlino; indi iniziò a Parigi la sua vita letteraria, accostandosi alla scuola realista e pubblicando i primi suoi romanzi, fra cui La femme d'Henri Vanneau (1884) e La Course à la Mort (1885). Chiamato ... Leggi Tutto

SAORGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAORGIO (fr. Saorge; A. T., 35-36) Elena Toesca Paese del Nizzardo, nel dipartimento delle Alpi Marittime, situato a 550 m. s. m. sulla sinistra della Roia a pochi chilometri dal confine italiano. Nel [...] Amedeo II, è decorato a stucchi. Notevole monumento è la grande iscrizione rupestre che ricorda ampliata la via delle Alpi Marittime da Carlo Emanuele I. Bibl.: P. Jofredi, Nicaea civitas, Lione 1658; L. Durante, Chorographie du comté de Nice, Torino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 36
Vocabolario
beṡimaudite
besimaudite beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
alpe s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali